Formazione delle classi nella scuola infanzia: un esempio di regolamento interno

WhatsApp
Telegram

Sono molti gli istituti comprensivi che preferiscono adottare un vero e proprio regolamento interno per regolamentare la formazione delle classi nella scuola dell’Infanzia. Naturalmente ciascun regolamento avrà cura di ricordare che le iscrizioni hanno luogo secondo le modalità e tempi dettati dalla normativa. Vanno accolte le domande di iscrizione sia dei bambini residenti nel comune che dei bambini provenienti dai paesi limitrofi. La data del termine delle iscrizioni deve essere considerata vincolante. Le domande pervenute fuori termine verranno collocate in coda alla lista d’attesa.

Costituzione delle sezioni

Le sezioni della scuola dell’infanzia sono costituite con un numero minimo di 18 e un massimo di 26 alunni, salvo i casi di presenza di alunni disabili. Eventuali iscritti in eccedenza dovranno essere ridistribuiti tra le diverse sezioni della stessa scuola, senza superare il numero di 29 alunni per sezione, come si evince dall’apposito “Regolamento criteri iscrizione infanzia” o “Regolamento interno” dell’Istituto Comprensivo Statale di Flero (Bs) diretto con eccezionale competenza dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Mariaelisa Bonaglia. A seguito di controlli, qualora si riscontrino casi di doppia iscrizione (il genitore ha presentato domanda anche presso altre Scuole dell’Infanzia Statali), si provvederà ad annullare l’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia Statale.

Criteri per la formazione delle graduatorie di ammissione:

Al fine di stabilire l’ammissione alla frequenza, in caso di domande eccedenti rispetto ai posti disponibili, si procederà alla formazione di una graduatoria secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto. Tra questi criteri, solo a titolo esemplificativo, possono ritenersi individuabili:

  • Gli Alunni/e certificati, come previsto dalla normativa, hanno sempre la precedenza su tutti gli altri
  • Saranno rispettate le quote di frequenza degli alunni stranieri distribuite in ogni fascia d’età (massimo 30% come previsto dalla normativa).

L’ammissione di bambini alla frequenza anticipata

Possono presentare domanda di iscrizione come alunni anticipatari i nati tra il 1° gennaio e il 30 aprile dell’anno di riferimento. L’ammissione di bambini alla frequenza anticipata, secondo l’art 2 c.2 del DPR89 del 2009 è disposto alle seguenti condizioni :

  • Disponibilità di posti
  • Accertamento dell’avvenuto esaurimento di eventuali liste d’attesa
  • Disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni
  • Valutazione didattica e pedagogica da parte del collegio docenti dei tempi e delle modalità dell’accoglienza

Quali criteri possono essere individuati?

I criteri deliberabili dal Consiglio d’Istituto per gli anticipatari, tra gli altri, possono essere individuati – come si evince dall’apposito “Regolamento criteri iscrizione infanzia” o “Regolamento interno” dell’Istituto Comprensivo Statale di Flero (Bs) – i seguenti:

  • livello di autonomia rispetto all’uso del pannolino;
  • inserimento nelle classi con altre età;
  • massimo 1 bambino per sezione;
  • inserimento graduale entro fine ottobre con orario antimeridiano fino al compimento del terzo anno.

Lista d’attesa alunni iscritti nel termine ministeriale

Le domande presentate entro i termini d’iscrizione, eccedenti rispetto alla disponibilità dei posti, costituiscono una lista d’attesa. Gli alunni in età scolare iscritti nel termine ministeriale e posti in lista d’attesa hanno la precedenza su eventuali altre iscrizioni intercorse oltre il termine ministeriale.

Alunni iscritti oltre il termine ministeriale

Le iscrizioni oltre il termine ministeriale saranno accettate con riserva. Stante la precedenza riservata agli iscritti in età scolare nei termini previsti dalla normativa e in lista d’attesa (punto 1.2), i nuovi iscritti confluiranno in un’unica graduatoria stesa in base all’età anagrafica. Gli alunni iscritti oltre il termine ministeriale e fino al 31 luglio, qualora si verificassero posti disponibili, saranno inseriti a settembre.

Inserimento

Per garantire l’organizzazione efficace del servizio e non compromettere l’attività didattica, l’inserimento di nuovi iscritti avviene nei mesi di settembre e ottobre.

Controllo della regolarità delle frequenze

Durante l’anno scolastico – come si evince dall’apposito “Regolamento criteri iscrizione infanzia” o “Regolamento interno” dell’Istituto Comprensivo Statale di Flero (Bs) – verrà effettuato il controllo mensile delle frequenze, dopo un mese continuativo di assenza ingiustificata il posto si riterrà libero, pertanto, verrà inserito sul posto vacante, l’alunno in lista d’attesa. In caso di assenza dell’alunno per oltre trenta giorni, il genitore dovrà presentare per iscritto alla scuola idonea giustificazione che documenti l’assenza (es. certificato medico, documentazione attestante l’impedimento a frequentare, ecc.). Qualora l’assenza non venga giustificata, il genitore viene invitato a ritirare l’alunno in modo da poter destinare il posto ad alunni in lista d’attesa.

Formazione delle sezioni

Le sezioni della Scuola dell’Infanzia – come si evince dall’apposito “Regolamento criteri iscrizione infanzia” o “Regolamento interno” dell’Istituto Comprensivo Statale di Flero (Bs) – sono costituite di norma da 25 bambini secondo le procedure previste dalla normativa.

La DS, dell’Istituto considerato come eccellente pratica, forma le sezioni in base ai seguenti criteri:

  • attestazione ai bisogni particolari
  • sezioni miste per età
  • equilibrato rapporto numerico
  • equilibrato rapporto tra maschi e femmine, ove possibile
  • equilibrato rapporto per fascia di età
  • equilibrata distribuzione degli alunni stranieri
  • accoglienza delle relazioni di amicizia
  • almeno 5 posti per sezione dovranno essere riservati ai bambini più piccoli (3 anni)
  • almeno 5 posti per sezione dovranno essere riservati ai bambini di 4 anni
  • almeno 5 posti per sezione dovranno essere riservati ai bambini di 5 anni.

Protocollo-regolamento criteri-iscrizione-infanzia

WhatsApp
Telegram

Concorsi scuola ordinario infanzia, primaria e straordinario TER. Prosegue l’azione formativa di Eurosofia