Formazione continua incentivata per i docenti, percorso triennale con attività da seguire: ecco quali. DECRETO [PDF]

La riforma del reclutamento docenti, prevista dal PNRR, è stata pubblicata sabato scorso in Gazzetta Ufficiale. Tra gli elementi di novità troviamo la formazione continua incentivata per i docenti.
Il docente che scelga di accedere alla formazione continua incentivata, si immette in un percorso formativo di durata triennale che consta delle seguenti attività:
Aggiornamento delle competenze negli ambiti della pedagogia e delle metodologie e tecnologie didattiche (in prosecuzione con le competenze e le conoscenze acquisite nel corso di formazione iniziale universitaria);
Contributo al miglioramento dell’offerta formativa della istituzione scolastica presso cui il docente presta servizio;
Acquisizione, secondo la scelta del docente, di contenuti specifici erogati dagli enti, che a seconda della complessità possono avere un’estensione pluriennale:
- approfondimento dei contenuti specifici della disciplina di insegnamento;
- strumenti e tecniche di progettazione-partecipazione a bandi nazionali ed europei;
- governance della scuola: teoria e pratica;
- leadership educativa;
- staff e figure di sistema: formazione tecnico metodologica, socio-relazionale, strategica;
- l’inclusione scolastica nella classe con alunni disabili;
- continuità e strategie di orientamento formativo e lavorativo;
- potenziamento delle competenze in ordine alla valutazione degli alunni;
- profili applicativi del sistema nazionale di valutazione delle istituzioni scolastiche;
- tecniche della didattica digitale.