Fondo per lo Studio: più garanzie per gli studenti meritevoli grazie al potenziamento della protezione dello Stato

Il Governo ha approvato una misura, contenente nel Decreto Scuola (su cui il Parlamento ha espresso il via libera definitivo) che mira a potenziare il “Fondo Studio”, un’iniziativa volta a sostenere gli studenti più meritevoli che desiderano intraprendere o completare il proprio percorso di studi, ma si trovano in situazioni di difficoltà economica.
Il Fondo, gestito da Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), si configura come un prestito garantito dallo Stato fino a 25.000 euro, rimborsabile con rate annuali da 3.000 a 5.000 euro. L’obiettivo è chiaro: garantire pari opportunità di accesso all’istruzione superiore, indipendentemente dalle condizioni socio-economiche di provenienza.
Il provvedimento introduce importanti novità, rafforzando il ruolo di Consap nella gestione del Fondo e nelle procedure di recupero crediti, senza gravare ulteriormente sulla finanza pubblica. Un aspetto cruciale è l’impegno degli istituti finanziari coinvolti a offrire condizioni economiche vantaggiose ai beneficiari, come tassi di interesse più bassi o piani di rimborso flessibili.
L’approvazione definitiva del decreto legge darà il via a un tavolo di confronto tra Consap, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e la Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per definire le modalità operative e garantire un’erogazione rapida ed efficiente dei finanziamenti.
Il “Fondo Studio” si inserisce in un più ampio progetto di inclusione finanziaria e promozione del diritto allo studio. Con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro, il Fondo rappresenta un investimento concreto sul futuro dei giovani e del Paese.