Fondo per la lettura, il bando 2025 per le biblioteche scolastiche. Domande dal 1° al 30 aprile

WhatsApp
Telegram

Sul sito della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura è stato pubblicato il D.D.G. n.112 del 12/03/2025, con la disciplina per l’assegnazione delle risorse del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario per l’anno 2025.

Le istanze si possono presentare esclusivamente in formato digitale tramite l’apposito applicativo telematico accessibile al seguente link, a partire dalle ore 12.00 del 1° aprile 2025 alle ore 12.00 del 30 aprile 2025.

Chi può accedere al Fondo?

Possono presentare domanda di accesso al Fondo, i Sistemi bibliotecari e le Biblioteche scolastiche con le seguenti caratteristiche.

Il Sistema bibliotecario dev’essere:

  • una rete di biblioteche costituita per coordinare, razionalizzare e sviluppare le attività delle biblioteche aderenti;
  • che promuova e sviluppi forme di cooperazione a livello territoriale (comunale e intercomunale, provinciale, regionale), garantendo la condivisione di risorse e professionalità oltre che la sostenibilità ed omogeneità dei servizi erogati;
  • deve garantire l’accrescimento, la conservazione e la fruizione del patrimonio librario e documentale posseduto.

Sono ammessi al finanziamento i Sistemi bibliotecari già costituiti ed operanti al momento della presentazione della domanda. L’istanza di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente dalla biblioteca capofila di un Sistema bibliotecario che risponda alle caratteristiche di cui sopra. Ciascun Sistema bibliotecario potrà presentare una sola domanda.

Per Biblioteche scolastiche si intendono:

  • le biblioteche degli istituti scolastici (scuole dell’infanzia e istituti di istruzione primaria, secondaria e superiore).

Ciascuna istituzione scolastica, anche se dotata di più biblioteche in diversi plessi, può presentare una sola domanda per una sola biblioteca.

Possono accedere al Fondo gli istituti di istruzione paritaria senza fini di lucro e che non siano legati a società aventi fini di lucro o da queste controllate.

Il finanziamento è destinato a progetti che incrementino le attività, i servizi e la fruizione, da parte della comunità scolastica, di biblioteche di istituto già operative.

Non sono ammesse al finanziamento le biblioteche facenti parte di atenei universitari o istituti ad essi equiparati.

Bando e FAQ

WhatsApp
Telegram
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Ragusa - Proprietario OrizzonteScuola SRL - Via J. A. Spataro 97100 Ragusa
Società iscritta al registro delle imprese di Ragusa - P. IVA 01492590888 - Iscrizione al ROC 25083 - Capitale sociale 10.000 euro i.v.
Direttore responsabile Eleonora Fortunato