Fondo di Istituto. Tutti i parametri per calcolare le risorse per la retribuzione accessoria del personale

Di
WhatsApp
Telegram

Dopo l’accordo siglato tra MIUR e Sindacati, una scheda inviataci dalla UIL sul calcolo sulla ripartizione dell’acconto di 553,33 milioni di euro alle scuole.

Dopo l’accordo siglato tra MIUR e Sindacati, una scheda inviataci dalla UIL sul calcolo sulla ripartizione dell’acconto di 553,33 milioni di euro alle scuole.

Con la rilevazione del numero

  • delle scuole 9.205
  • delle scuole con complessità organizzative 7.964
  • dei docenti in organico di diritto 664.975
  • del personale ATA in organico di diritto esclusi i DSGA e posti accantonati 184.382;
  • delle classi di istruzione secondaria 189.460

il MIUR e le Organizzazioni sindacali sono stati in grado di dare attuazione all’Accordo sottoscritto il 12 dicembre 2012, determinando i parametri per il calcolo del fondo di istituto relativo a:

  • funzioni strumentali (art. 33);
  • incarichi specifici del personale ATA (art. 47);
  • attività complementari di educazione fisica (art. 87);
  • ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti.

Riportiamo di seguito tutti i parametri per calcolare l’insieme delle risorse assegnate alle singole scuole e destinate alla retribuzione accessoria del personale.

FONDO DI ISTITUTO

Ad ogni singola scuola spetta:

  • € 3.058,90 per ciascun punto di erogazione del servizio
  • € 445,88 per ciascun addetto in organico di diritto del personale docente, educativo e ATA.

Agli istituti secondari di II grado è attribuita una quota aggiuntiva di

  • € 857,00

per ciascun docente in organico diritto destinata alla retribuzione dei docenti che svolgono attività aggiuntive di recupero in favore degli alunni con debiti formativi.

FUNZIONI STRUMENTALI (art. 33)

Ad ogni singola scuola spetta:

  • una quota fissa di € 2.365,00
  • una quota aggiuntiva per ogni complessità organizzativa* di  € 1.244,00
  • una ulteriore quota per la dimensione della scuola pari ad € 78,00 x n° docenti in organico di diritto inclusi i docenti di sostegno

*    Le complessità organizzative comprendono:

  • istituti comprensivi
  • istituti di istruzione secondaria di II grado
  • sezioni carcerarie
  • sezioni ospedaliere
  • CTP
  • corsi serali
  • convitti ed educandati

Pertanto un istituto di istruzione secondaria di II grado, con una sezione ospedaliera, una sezione carceraria ed un corso serale per adulti, presenta 4 complessità ed ha diritto ad una quota aggiuntiva di € 4.976,00 (1.244,00 x 4)

INCARICHI SPECIFICI DEL PERSONALE ATA ( art. 62 CCNL 2006/09)

Ad ogni singola scuola spettano

  • € 198,00 x il numero dei posti in organico di diritto di detto personale (esclusi i DSGA ed i posti accantonati).

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI DI EDUCAZIONE FISICA (art. 87)

Ad ogni singola scuola di istruzione secondaria spettano

  • € 215,00 x il numero di classi di istruzione secondaria in organico di diritto. 

Per ottenere il finanziamento la scuola deve comunicare all’USR:

  • l’approvazione e l’avvio dei progetti di avviamento alla pratica sportiva;

I compensi spettanti per le attività complementari di educazione fisica vengono erogati a consuntivo, al termine del progetto.

Una ulteriore quota sarà assegnata alle scuole di titolarità dei docenti coordinatori provinciali pari ad Euro 5.940,00.3

ORE ECCEDENTI PER LA SOSTITUZIONE DEI COLLEGHI ASSENTI

Ad ogni singola scuola dell’infanzia e primaria spettano

  • € 30,00 x il numero dei docenti in organico di diritto

Ad ogni singola scuola di istruzione secondaria spettano

  • € 57,00 x il numero dei docenti in organico di diritto

Come di consueto, con successivo accordo saranno assegnate le risorse per il finanziamento dei progetti aree a rischio e l’utilizzo delle economie del FIS (indennità di bilinguismo e trilinguismo, indennità di turno notturno e festivo per il personale dei convitti ecc.).

Scarica il verbale  dell’Intesa

Scatti di anzianità, ieri il via dopo l’accordo sui tagli al Fondo di Istituto. Quanto in busta paga?

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?