Fondi alle paritarie, Governo impegnato sblocco patto stabilità. SEL propone destinare fondi a statali

WhatsApp
Telegram

red – E' in arrivo per le prossime ore un pacchetto "sostanzioso" di emendamenti a firma del relatore alla legge di Stabilità. Tra le misura anche i finanziamenti per le scuole non Statali. Nel frattempo SEL pubblica proprie proposte per l'istruzione: aumento risorse a borse di studio, edilizia e asili comunali

red – E' in arrivo per le prossime ore un pacchetto "sostanzioso" di emendamenti a firma del relatore alla legge di Stabilità. Tra le misura anche i finanziamenti per le scuole non Statali. Nel frattempo SEL pubblica proprie proposte per l'istruzione: aumento risorse a borse di studio, edilizia e asili comunali

Il pacchetto emendamenti toccherà vari punti. Per quanto riguarda le scuole paritarie, dicono da Pubic Policy, "maggioranza e Governo sono a lavoro per sbloccare le risorse disponibili, che al momento sono vincolate dal patto di stabilità interno delle regioni."

Sinitra Ecologia e Libertà, da canto suo, ha proposto un incremento delle risorse a disposizione del Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio, ed incremento del Fondo per il finanziamento ordinario delle università per 40 milioni.

Prevedono, inoltre, ulteriori risorse per il triennio 2014-2016 destinate a rifinanziare il Fondo unico per l’edilizia scolastica, per gli interventi di bonifica da amianto e di messa in sicurezza degli edifici scolastici.

Sui 220 milioni destinati alle scuole non statali propongono di impegnare 100 milioni di euro a favore degli asili nidi e scuole materne comunali e destinare gli altri 120 milioni al miglioramento dell’offerta formativa pubblica.

 Il contributo alla scuole private paritarie che si somma a quello previsto nel DDL di bilancio per il 2014, pari a 274,1 milioni di euro e per un totale di 494 milioni è, dicono, "del tutto insensato".

"Dopo il taglio degli ultimi anni di oltre 10 miliardi di euro della spesa alla scuola statale e nel contesto di una politica che chiede sacrifici ai cittadini e limita le spese per il sociale, – concludono nel comunicato – è inaccettabile incrementare il contributo, già consistente oltre che illegittimo, alle scuole private pa¬ritarie;è fatto salvo il contributo alle scuole comunali, per lo più scuole materne e asili nido."

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi