Fondazione Golinelli e WeSchool: una nuova partnership per la formazione online dei docenti

WhatsApp
Telegram

Grazie alle funzionalità delle classi virtuali di WeSchool, i corsi online di Fondazione Golinelli abbinano l’interazione con i docenti e tra i partecipanti, tipiche degli eventi residenziali, all’accessibilità e alla flessibilità caratteristiche dell’e-learning.

Nella sua trentennale attività rivolta al mondo della scuola, Fondazione Golinelli ha sviluppato una grande competenza nella formazione dei docenti e nella didattica laboratoriale prevalentemente in ambito scientifico. Nel 2018 ha creato G-LAB con l’obiettivo di portare le proposte didattiche e formative, che si sono sempre distinte per qualità e innovazione, fuori dal territorio bolognese dove ha sede Opificio Golinelli.

I corsi di formazione online di G-LAB sono accreditati su SOFIA e consentono ai docenti di avvicinarsi a tematiche di grande rilevanza didattica con una modalità basata sull’interazione continua tra docenti e partecipanti. G-LAB vuole infatti trasferire, anche nei corsi online, alcuni degli elementi più efficaci della formazione in presenza di Fondazione Golinelli.

WeSchool, grazie alle sue funzionalità interattive, è stata scelta come partner ideale per l’erogazione dei corsi online. In questo video Eugenia Ferrara, Responsabile Attività Istituzionali di Fondazione Golinelli, Marco De Rossi fondatore di WeSchool e Enrico Tombesi, amministratore unico di G-LAB, presentano i contenuti e le finalità della partnership.

I corsi online sono rivolti ai singoli docenti che possono iscriversi sul sito della Fondazione Golinelli fino a metà gennaio, anche con la Carta del Docente. Per gli istituti scolastici o le reti formative Fondazione Golinelli propone soluzioni su misura che integrano corsi online e in presenza. Questo per realizzare interventi formativi efficaci con importanti ricadute applicative che sfruttano al meglio il tempo e la disponibilità dei docenti. Un esempio in questo senso è il progetto che IPRASE, della Provincia Autonoma di Trento, ha da poco avviato con la collaborazione di G-LAB: il progetto prevede di formare in tre anni 300 docenti, attraverso pacchetti formativi ad hoc composti da corsi online e momenti formativi in presenza.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?