Flat tax, chi pagherà meno tasse
Tra le riforme avanzate dall’attuale Governo c’è quella della Flat tax, ribattezzata Dual tax perché si baserà su due aliquote secche invece di quella singola che era stata proposta in campagna elettorale.
In cosa consiste la nuova Flat tax?
La riforma fiscale giallo-verde messa a punto in queste settimane p unta su due aliquote secche: una del 15% per i redditi familiari fino a 80mila euro e una del 20% per i redditi superiori.
Quante tasse pagheremo?
La riforma dell’Irpef sembra aver raggiunto una sua prima forma da presentare ai cittadini. Innanzitutto, ad essere modificato è il concetto di “soggetto da tassare”. Infatti, con il nuovo sistema le aliquote saranno applicate a tutto il nucleo familiare, infatti bisognerà distinguere tre tipologie: i single, le famiglie monoreddito e le famiglie con due redditi, come riporta il Sole24Ore
Single
Per i single che guadagneranno tra i 20mila e i 30 mila euro annui, l’Irpef attuale prevede una tassazione di 3.461 euro nel primo caso e di 6.814 nel secondo.
Con la riforma i redditi di 20mila euro pagherebbero 2.550 euro con un risparmio del 4,6%, mentre per i redditi di 30mila euro la tassazione passerebbe a 4.050 con un risparmio del 9,2% sull’Irpef
Alzando i redditi, aumentano i risparmi:
40mila, risparmio 12,4%
50mila, risparmio 15,3%
60mila, risparmio 17,1%
80 mila, risparmio 19,5%
100mila, risparmio 16,2%
200mila, risparmio 19,6%
300 mila, risparmio 20,7%
Famiglie monoreddito
Per le famiglie monoreddito il risparmio sarebbe dell’1,9% per la fascia 20mila euro, mentre salirebbe a 7,7% sull’irpef per i redditi fascia 30mila
Anche in questo caso il risparmio sale aumentando il reddito
50mila, risparmio 15,1%
60mila, risparmio 16%
80mila, risparmio 19,3%
100mila, risparmio 16,2%
200mila, risparmio 19,6%
300mila, risparmio 20,7%
Famiglie con due redditi
Ricordiamo che in questo caso le tasse saranno applicate alla somma dei redditi familiari. Pertanto la casistica che prenderemo sarà più ampia.
20mila, risparmio 0%
30mila, risparmio 0%
40mila, risparmio 1,6%
50mila, risparmio 4,6%
60 mila, risparmio 6,6%
80mila, risparmio 11,8%
100mila, risparmio 9,8%
200mila, risparmio 16,2%
300mila, risparmio 18,4%
Copertura finanziaria
Tra le ipotesi di copertura finanziaria c’è quella dei tagli alle spese avviando una spending review che permetta di individuare “voci inutili”. Ma non è da escludere anche l’aumento dell’Iva al 24% previsto nelle clausole di salvaguardia.