Fioramonti: “economia della conoscenza” unico modello di competitività e crescita

Il Ministro Fioramonti, come riferito, è stato ospite al “Forum Ambrosetti” di Cernobbio, ove ha indicato alcuni temi che intende affrontare.
Al riguardo ricordiamo il “patto tra scuole e industrie” e la rimodulazione dei programmi in modo che gli stessi puntino alla salvaguardia dell’ambiente.
Il Ministro, con un post su FB, commentando la sua presenza al Forum, ha ribadito il concetto secondo cui oggi Ci troviamo di fronte la più grande delle sfide che l’umanità abbia mai dovuto affrontare, la sfida della sopravvivenza su questo pianeta.
Allo stesso tempo ha criticato il fatto che la suddetta sfida viene affrontata come un problema del fine settimana.
Ci troviamo di fronte – afferma Fioramonti – alla necessità di creare un nuovo modello di competitività e di crescita e l’unico possibile è quello basato sull’economia della conoscenza.
Il post completo
Torno proprio ora dal “Forum Ambrosetti” di Cernobbio, per la giornata dedicata alla crescita e alla competitività. Li ringrazio davvero dell’invito. Penso che sia fondamentale riunire tanti esperti e metterli a confronto.
Ma penso anche che oggi esista un grande paradosso. Ci troviamo ad affrontare alcune delle sfide più complesse, eppure gran parte del mondo politico ed imprenditoriale non sembra fornire delle risposte credibili.
E allora quello che accade è che ci si rifugia in ricette semplicistiche, a volte anche banali. Ci troviamo di fronte la più grande delle sfide che l’umanità abbia mai dovuto affrontare, la sfida della sopravvivenza su questo pianeta, e la prendiamo come un problema del fine settimana. Non è così.
Quindi al termine di questa bellissima giornata torno ancora più consapevole delle mie idee e di come sia inevitabile immaginare un modello di competitività e di crescita diverso.
Perché l’unico modello che dovremo seguire, l’unico modello che ha davvero un futuro, è quello basato sull’economia della conoscenza. Ma è un modello da creare. Insieme, da adesso.