Fioramonti, Decreto legge urgente per risolvere precariato. Meritocrazia docenti sì, ma dopo aver aumentato stipendi

“Datemi quattro mesi – ha detto il Ministro Fioramonti oggi a Radio 1 – e inizieremo a risolvere i problemi della scuola”
Un Ministero che pensa al futuro
Primo pensiero del Ministro Fioramonti è la mancanza di docenti, “una situazione complessa causata da una mancanza di visione del futuro”, ha detto oggi durante la trasmissione “Tutti in classe”.
“Il Ministero dell’Istruzione deve essere un grande ministero che pensa al futuro. Abbiamo avviato una serie di tavoli di programmazione, il problema di fondo sono i tagli degli ultimi 15 anni, mentre altri paesi hanno sostenuto la formazione anche durante il periodo di crisi“. “Questa tendenza va cambiata completamente, – ha detto – e per fare ciò reperiremo 3 miliardi entro fine di quest’anno“.
Precariato
Quasi pronto “il decreto legge urgente atteso da mesi e mesi. Le risorse sempre limitate, ma è la giusta direzione. Troppi ragazzi che non hanno il docente sostegno e a volte non è particolarmente formato per la specifica disabilità“.
Troppe reggenze
Il Ministro è intervenuto anche sul problema reggenze, “sono un problema, – ha detto – un dirigente su più realtà non è auspicabile, anche se quando il dirigente è competenze si trasferiscono competenze.” L’obiettivo da raggiungere per il Ministro è di un “massimo di una o due scuole a dirigente.”
Aumenti stipendiali
Il Ministro ritorna sulla valutazione dei docenti dicendosi contrario. “si può pensare anche di valutare l’insegnamento e riconoscere il merito, ma partendo da base solida. Gli stipendi sono troppo bassi, Sarebbe una punizione agli insegnanti con aumenti basati sul merito. Daremmo un brutto messaggio, che il problema della scuola siano gli insegnanti.”
“Bisogna creare le condizioni perché i docenti possano fare bene, solo a quel punto valutazione e premio per merito.“