Finta rissa in classe (con finale a sorpresa) per ringraziare il docente. Bizzarri: “Gli insegnanti non sono amici, così si rischia l’anarchia pedagogica”

Spopola su TikTok attirando milioni di visualizzazioni e dividendo l’opinione pubblica. Si tratta di uno scherzo in cui gli studenti simulano una rissa per poi sorprendere l’insegnante con coriandoli e applausi, in segno di ringraziamento per il loro lavoro.
Il video, condiviso da una studentessa su TikTok, è stato girato nella scuola 123 di Tbilisi, in Georgia, ed è parte di un nuovo trend social in cui gli studenti ringraziano i loro insegnanti.
Mentre molti vedono in questa pratica un modo per valorizzare l’impegno degli insegnanti e rafforzare i rapporti umani, altri esprimono preoccupazioni riguardo alle implicazioni di tali azioni.
Le parole di Luca Bizzarri
Luca Bizzarri, comico e conduttore del podcast “Non hanno un amico”, ha espresso un forte dissenso. Bizzarri, senza mezzi termini, critica la natura di questo fenomeno, sottolineando che potrebbe sfocare in un’equivalenza impropria tra studenti e insegnanti, compromettendo l’autorità e il rispetto che dovrebbero caratterizzare il rapporto educativo. Bizzarri pone l’accento su un aspetto fondamentale: l’importanza della gerarchia nell’educazione e il rischio di un’atmosfera di “anarchia pedagogica”.
Secondo Bizzarri, la mancanza di una gerarchia definita può portare a comportamenti che, seppur sembrino positivi, potrebbero avere conseguenze negative sul lungo termine. Il comico solleva questioni cruciali: dovrebbe l’insegnante essere considerato un amico? Esiste un confine tra familiarità e rispetto che non deve essere attraversato? Questi interrogativi aprono un dibattito più ampio sul ruolo degli insegnanti e sul modo in cui la società percepisce e interagisce con le figure educative.
La discussione sollevata da Bizzarri è particolarmente rilevante in un’epoca in cui i social media influenzano profondamente i comportamenti giovanili. Il rischio, secondo il comico, è che la distruzione di barriere rispettose possa portare a un’erosione dell’autorità degli insegnanti e a una minore efficacia nell’educazione.
Leggi anche
La nuova moda degli studenti su Tik Tok: simulare un litigio per ringraziare i docenti