Fino al 31 maggio 700mila precari aggiornano le Gps: Anief li assiste per compilare le domande e tutela chi rimarrà escluso pur conseguendo il titolo di accesso in tempo utile
Da poche ore e fino alle 23.59 del 31 maggio oltre 700mila docenti precari avranno la possibilità di inviare domanda di inserimento o aggiornamento della loro posizione nelle Gps, le Graduatorie provinciali per le supplenze per il periodo 2022/2024.
Lo prevede l’Ordinanza pubblicata l’11 maggio dal ministero dell’Istruzione. Sono diversi i dubbi a cui rispondere sulle modalità di accesso e di invio della domanda: il sindacato Anief ha predisposto un servizio di consulenza e presentazione della propria candidatura, anche per potere scegliere la provincia dove essere collocati.
“Oltre al supporto per la compilazione delle domande – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, alla radio Italia Stampa – il nostro sindacato propone anche una serie di ricorsi per i tanti esclusi da questo aggiornamento delle Gps pur conseguendo il titolo di accesso in tempo utile. In particolar modo, Anief intende tutelare coloro che conseguiranno entro il 15 luglio la laurea o il diploma utile per diventare insegnante tecnico pratico. In entrambi i casi, li consigliamo di presentare la domanda di aggiornamento, così come a tutti coloro che conseguiranno il titolo di studio all’estero o lo hanno conseguito senza averlo ancora riconosciuto: secondo noi, potranno produrre domanda nelle Gps e comunque stipulare i contratti per fare i supplenti. Come è importante che presentino ricorso anche tutti coloro che conseguiranno la specializzazione su sostegno tra il 21 luglio e il 31 luglio. È importante che tutelino i loro diritti”, conclude il sindacalista autonomo.