Finanziamenti a scuole non statali, Corte costituzionale boccia ricorso Regione Veneto

WhatsApp
Telegram

red – La Regione Veneto ha impugnato la legge per il finanziamento delle scuole non statali, chiedendo più finanziamenti per sè e certezza nell’erogazione. Per la Corte costituzionale è inammissibile.

red – La Regione Veneto ha impugnato la legge per il finanziamento delle scuole non statali, chiedendo più finanziamenti per sè e certezza nell’erogazione. Per la Corte costituzionale è inammissibile.

La Regione ha chiesto che venisse dichiarata costituzionalmente illegittima la norma chiedendo certezza nei tempi e negli importi da erogare alle scuole non statali, l’esaurimento dell’erogazione di 242 milioni di euro previsto per il 2012, un maggiore finanziamento per sè a seguito di una peculiarità regionale del settore.

La Corte costituzionale ha deliberato l’infondatezza delle richieste della Regione Veneto, affermando tra l’altro che non "sono ravvisabili i presupposti per impartire alcun «monito» al legislatore statale, secondo quanto richiesto in via subordinata dalla Regione"

Di conseguenza la Corte Costituzionale, riservata a separate pronunce la decisione delle altre questioni di legittimità costituzionale promosse con il ricorso indicato in epigrafe:

  1. dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 33, comma 16, della legge 12 novembre 2011, n. 183, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)», in riferimento agli articoli 3, 30, 33, 34 e 97 della Costituzione, promossa dalla Regione Veneto con il ricorso indicato in epigrafe;
  2. dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dello stesso articolo 33, comma 16, della legge n. 183 del 2011, in riferimento agli articoli 117, 118, 119 e 120 della Costituzione, nonché al principio di leale collaborazione, promossa dalla Regione Veneto con il ricorso indicato in epigrafe.

Scarica la sentenza

WhatsApp
Telegram

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia