Filiera tecnologico-professionale: sperimentazione per l’anno scolastico 2025/2026. Proposte entro il 14 gennaio

WhatsApp
Telegram

Dal prossimo anno scolastico 2025/2026 saranno attivati dei percorsi quadriennali sperimentali inerenti alla filiera formativa tecnologico-professionale. In un avviso pubblico del Ministero viene presentata la progettazione di un’offerta formativa integrata che coinvolge istituti tecnici, professionali, istituzioni formative accreditate, percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) e ITS Academy.

Percorsi sperimentali quadriennali

I percorsi sperimentali quadriennali di istruzione tecnica o professionale devono essere integrati con almeno un percorso per il diploma professionale di IeFP e uno di ITS Academy, in linea con le figure professionali previste dal decreto ministeriale n. 203/2023. Questi percorsi devono assicurare il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici del quinto anno, potenziando discipline STEM e metodologie didattiche innovative, con l’uso di strumenti digitali e didattica laboratoriale.

Reti educative e partenariati con imprese

Nella progettazione la candidatura richiede la costituzione di reti di istituzioni scolastiche e formative secondo la logica dei “Patti Educativi 4.0” per condividere risorse e integrare l’offerta formativa con il contributo di università, ITS Academy e imprese. Queste reti devono stipulare accordi di partenariato con aziende per co-progettare l’offerta formativa, organizzare percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) e attivare contratti di apprendistato.

Elementi fondamentali della proposta progettuale

Le proposte devono includere la progettazione di un’offerta formativa integrata che agevoli il passaggio tra diversi percorsi di studio, dei modelli curricolari che potenzino competenze di base e tecnico-professionali, il rafforzamento delle esperienze on the job tramite apprendistato e PCTO e il potenziamento delle discipline STEM e introduzione di moduli su transizione ecologica e sviluppo sostenibile. Infine, l’internazionalizzazione con certificazioni linguistiche e metodologia CLIL.

Tempistiche e modalità di candidatura

Le proposte devono essere inviate entro il 14 gennaio 2025, esclusivamente tramite posta elettronica certificata, seguendo le indicazioni specificate nell’Avviso.

Vai alla pagina del Ministero per scaricare l’avviso integrale e gli altri documenti

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri