Filiera tecnologico-professionale, novità 2025/26: studenti percorsi quinquennali possono fare il passaggio al 4+2

In arrivo il decreto con le indicazioni sull’attivazione di nuovi percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale per l’anno scolastico 2025/26. Sul decreto è arrivato il parere favorevole, pur con alcuni suggerimenti, del CSPI. Ora si attende l’emanazione del decreto e dell’avviso a cui possono aderire le scuole per il secondo giro, dopo quello di debutto dello scorso anno (D.M. 7 dicembre 2023 n. 240).
Tra gli elementi di novità, rispetto al decreto del 2023, il CSPI ha evidenziato che, al fine di favorire il successo formativo e di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, è stata introdotta la possibilità che “alle classi sperimentali possano accedere le studentesse e gli studenti delle classi prime e seconde provenienti da percorsi quinquennali del medesimo indirizzo di studi e di studenti provenienti da percorsi di istruzione secondaria di secondo grado quinquennali previa valutazione positiva del consiglio di classe, tenuto conto della programmazione didattica e della correlazione tra il percorso di provenienza e quello sperimentale“.
Si dà attuazione a quanto disposto dal comma 6 dell’articolo 25-bis del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 e dalla legge 8 agosto 2024, n. 121: “la promozione dei passaggi fra percorsi diversi, anche attraverso l’orientamento individualizzato di studentesse e studenti“.
Decreto e avviso in arrivo
Come nel 2023 le scuole potranno aderire alla nuova filiera partecipando all’avviso pubblico.
Per l’anno scolastico 2025/2026 – ha annunciato il MIM nella circolare sulle iscrizioni – è in fase di emanazione un nuovo decreto ministeriale con relativo avviso per la proposizione di candidature finalizzate all’attivazione di nuovi percorsi quadriennali sperimentali della filiera tecnologico professionale.
Tra gli altri requisiti, è richiesta la costituzione di una rete con almeno un istituto tecnico o professionale e un ITS Academy.
Iscrizioni a gennaio
Dopo l’adesione all’avviso, le scuole otterranno l’autorizzazione e poi sarà possibile per gli studenti effettuare l’iscrizione online. Sono automaticamente autorizzate ad acquisire nuove iscrizioni le scuole dove è già attivo il percorso. L’elenco
Le iscrizioni all’anno scolastico 2025/26 sono aperte dalle ore 8 dell’8 gennaio alle ore 20 del 31 gennaio 2025.
Gli studenti conseguono il diploma al quarto anno. Dopo i 4 anni ci si può iscrivere all’Università oppure proseguire il percorso in un ITS Academy o inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.