Filiera tecnologico-professionale 4+2, integrazione candidatura entro il 30 aprile. Nota

Con nota del 27 marzo il Ministero dell’istruzione e del merito ha comunicato che, in relazione alle candidature per l’attivazione dei percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale, il termine per completare l’invio della documentazione ad integrazione della candidatura presentata è fissato al 30 aprile 2024.
La documentazione deve essere inviata all’indirizzo [email protected] dall’indirizzo PEO della scuola proponente e si evidenzia.
Il mancato perfezionamento della candidatura comporta la revoca dell’autorizzazione concessa con il D.D. n. 92 del 19 gennaio 2024.
Una FAQ ministeriale aveva fornito indicazioni sull’integrazione della candidatura:
È possibile inviare gli accordi di rete e le delibere richieste oltre i tempi indicati per la presentazione delle candidature?
Fermo restando l’invio della candidatura secondo le modalità e i tempi previsti nell’Avviso di cui Decreto dipartimentale prot. 2608 del 7 dicembre 2023, successivamente prorogati con Decreto dipartimentale 5299 del 28 dicembre 2023, in considerazione anche del concomitante periodo di festività, è possibile la sua successiva integrazione con l’invio degli allegati riguardanti le delibere richieste, la formale adesione al progetto da parte degli organi competenti per le altre istituzioni coinvolte e l’accordo di rete stipulato.
In tal caso, nel formulario vanno espressamente indicati i documenti che saranno oggetto di invio successivo e, in caso di mancanza di formalizzazione dell’accordo di rete e degli accordi di partenariato previsti, è necessario allegare una dichiarazione di impegno a costituirsi in rete e ad attivare il partenariato.
La documentazione integrativa deve essere inviata all’indirizzo [email protected] dallo stesso indirizzo di posta elettronica con cui è stata inviata la candidatura.
I percorsi 4+2
I percorsi della filiera prevedono corsi di studio quadriennali dell’Istruzione secondaria tecnica e professionale che assicureranno agli studenti il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze già previsti per i normali corsi quinquennali, con il conseguimento in anticipo del diploma di istruzione secondaria di secondo grado all’esito dell’Esame di Stato.
La sperimentazione viene avviata dall’anno scolastico 2023-25.
Alla fine del quadriennio sarà possibile già iscriversi all’Università, proseguire il percorso in un ITS Academy o inserirsi nel mondo del lavoro.