Filiera formativa integrata nell’ambito tecnologico-professionale. INTERVISTA al Dirigente Mione. Scarica progetto del corso “Informatica e Telecomunicazioni” con 4+2

Il progetto, a cui ha mirato, in questi ultimi anni, il Ministero dell’Istruzione (adesso del Merito), rientra nel tentativo di uniformare la durata degli studi a quella di molti Paesi europei, senza sacrificare affatto competenze, abilità e conoscenze degli studenti, e senza ridurre, in alcun modo e per nessuna ragione, le opportunità e l’offerta formativa complessiva. Anzi arricchendo la scuola, l’istituzione scolastica e i giovani di molteplici possibilità di confronto e di scambio con le altre culture del nostro continente. La società italiana e le relazioni internazionali, al pari del rapporto tra formazione e diffusione di nuove tecnologie, sono in costante e accelerata evoluzione.
Inoltre, è sempre più evidente la connessione tra l’acquisizione di competenze di alto livello e la possibilità per le nostre ragazze e i nostri ragazzi di inserirsi nel mondo del lavoro in modo qualificato e anche appagante. La scuola ha bisogno di essere accompagnata e sostenuta di fronte ai profondi cambiamenti in atto. Ed è in quest’ottica che si inserisce il presente progetto. Siamo di fronte a un investimento e a una innovazione che può aiutare le nuove generazioni ad affrontare con successo le sfide di oggi e di domani.
Il corso di studi “quadriennale” dovrà garantire, anche attraverso la flessibilità didattica e organizzativa
Il corso di studi “quadriennale”, che prenderà avvio il prossimo mese di settembre 2024, dovrà garantire, anche attraverso la flessibilità didattica e organizzativa, l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di riferimento in modo da assicurare ai ragazzi il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e delle competenze previste per il quinto anno di corso (entro ovviamente il “nuovo” termine del quarto anno). È prevista, come nel caso dell’importante Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Girolamo Caruso” l’attivazione di una classe prima sperimentale con il numero di alunni previsto dalla normativa vigente, previa presentazione di specifica domanda di iscrizione da parte dei genitori degli studenti.
Le finalità della progettualità
Il progetto si propone di:
- consentire agli alunni il conseguimento del diploma in 4 anni;
- dare seguito e implementare i progetti già previsti dal PTOF dell’Istituto al fine di promuovere continuità e orientamento con la scuola secondaria di primo grado, col mondo del lavoro, con gli ordini professionali, con l’università e i percorsi terziari non accademici;
- utilizzo di tecnologie didattiche innovative e azioni di valorizzazione delle attività laboratoriali e diverse articolazioni del gruppo classe;
- attuare specifiche misure di potenziamento dell’apprendimento linguistico attraverso l’insegnamento di discipline non linguistiche con metodologia CLIL, a partire dal terzo anno di corso;
- attivazione di insegnamenti opzionali, anche in funzione orientativa;
- adeguamento e rimodulazione del calendario scolastico annuale e dell’orario settimanale delle lezioni;
- implementazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro ovvero del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento)
- potenziare i laboratori tecnici e l’uso di strumentazione ed attrezzatura tecnica specialistica.
I nuovi percorsi 4+2 per “Informatica e telecomunicazioni”
L’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Girolamo Caruso” di Alcamo recentemente ha ottenuto l’autorizzazione per implementare un percorso quadriennale nell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni articolazione in Informatica. Questa iniziativa, approvata dal Ministero dell’Istruzione, introduce una significativa modifica al tradizionale percorso quinquennale, riducendolo a quattro anni. Tale innovazione, oltre a preparare gli studenti per l’accesso all’istruzione tecnica superiore (ITS), permette una maggiore integrazione con le ITS Academy Steve Jobs di Caltagirone (CT) e ITS Academy Emporium del Golfo di Alcamo (TP), le quali offrono ulteriori due anni di formazione specialistica post diploma.
Il supporto alle scuole coinvolte in questa sperimentazione denominata ‘4 + 2’
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) fornirà il necessario supporto alle scuole coinvolte in questa sperimentazione denominata ‘4 + 2’. Questo nuovo modello di formazione tecnica e professionale si basa su un programma di studio arricchito, mirato al rinforzo delle competenze di base e specialistiche. La collaborazione stretta con il mondo dell’impresa, il territorio e le ITS contribuirà a offrire una formazione di alto profilo, riducendo la distanza tra la domanda e l’offerta di lavoro per i giovani studenti. Il percorso quadriennale, ispirato ai modelli educativi di successo in Paesi europei come Germania, Svezia e Svizzera, si propone di garantire una solida preparazione nelle materie fondamentali e in quelle di indirizzo. Si sottolinea che non si tratta di una semplice compressione dei programmi quinquennali, ma di un approccio educativo completamente rinnovato.
L’impianto disciplinare
L’impianto disciplinare generale non subirà riduzioni, e sarà curato maggiormente la promozione dell’alternanza scuola-lavoro, fornendo agli studenti esperienze pratiche e concrete nel loro percorso formativo, L’ITET “Girolamo Caruso” di Alcamo è uno dei 171 istituti superiori selezionati in tutta Italia per questa sperimentazione, operando in sinergia con ITS academy siciliani qualificati come l’ITS Academy Steve Jobs di Caltagirone (CT) e ITS Academy Emporium del Golfo di Alcamo (TP). Gli esiti positivi registrati dai corsi di specializzazione post-diploma nell’ambito del marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali, così come nella gestione dell’ambiente agro-alimentare, presso l’ITET “Girolamo Caruso,” testimoniano il successo di tali iniziative, evidenziando il crescente interesse degli studenti anno dopo anno. L’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Girolamo Caruso” continuerà il suo impegno pluriennale per rimanere all’avanguardia nell’offerta di una formazione innovativa, preparando gli studenti non solo per il consentire l’accesso accademico, con crediti formativi riconosciuti ma anche per un accesso di qualità nel mondo professionale. Ne parliamo con la dirigente dell’istituto tecnico Girolamo Caruso di Alcamo, prof.ssa Vincenza Mione, un vero vulcano e un dirigente capace, che da qualche giorno ha ricevuto l’autorizzazione per attivare i nuovi percorsi 4+2 per “Informatica e telecomunicazioni”, sin dall’anno scolastico prossimo e che sono già aperte le iscrizioni sulla piattaforma unica del Ministero.
Considerato che le iscrizioni sono già aperte e chiuderanno il 10 di febbraio, cosa aggiungere per chiarire come cambia e si implementa, in un Istituto di Istruzione Superiore, l’offerta formativa alla luce di questa alla sperimentazione?
«In verità i percorsi quadriennali esistono già in molte realtà scolastiche ma non erano ancora attive ad Alcamo, nel nostro territorio oggi i tempi sembrano maturi per offrire questa possibilità a chi vuole coglierla. Oggi abbiamo coscienza che il mondo ruota più velocemente rispetto alla programmazione della scuola, che viene vista come un lento carrozzone che ti porta ad un diploma in non meno di 5 anni, su binari diversi rispetto alla società innovata e tecnologica in cui oggi viviamo. Salvo rarissimi casi dei ragazzi con medie altissime che chiedono di anticipare da privatisti l’esame di maturità difficilmente uno studente ottiene il diploma prima dei 19 anni. Oggi siamo ormai consapevoli che navighiamo in 5G e che l’intelligenza artificiale sta diventando una realtà che da un lato sta creando un percorso che migliora lo stile di vita ma che necessita di professionisti molto bravi, se non vogliamo che diventi un pericoloso strumento nelle mani di incompetenti. Inoltre, nessuno di noi è più disposto ad abbandonare le tecnologie della comunicazione, whatsapp in testa, Facebook; ancor di più ora che siamo sempre connessi e che vogliamo essere più presenti e globalmente informati e ora siamo pronti fare il salto verso un percorso di pari qualità ma più veloce, intensivo e Smart. Io chiedo perché fare in 5 anni quello che possiamo fare in 4? Noi ci siamo posti questo interrogativo e da una attenta analisi nasce la proposta 4+2 che, per le province di Trapani e Palermo, è stata autorizzata solo ad Alcamo all’ITET Caruso che conferma la sua spinta innovativa e la sua visione futurista. Vorremmo fornire un percorso di uguale valore in tempi minori per non perdere il treno ad alta velocità su cui viaggia la società del terzo millennio! Chi di voi userebbe la statale per viaggiare piuttosto che l’autostrada o l’aerei? Arriviamo sempre al diploma ma impieghiamo meno tempo in sicurezza e tranquillità. Immaginate il percorso in 4 anni come una grande autostrada per raggiungere il diploma, più velocemente».
Cosa significa esattamente 4+2?
«Significa che, nel rispetto del decreto presidenziale DPR 112/2008 che divide i corsi di studio in due bienni e un quinto anno, realizza come già sotteso nella legge vigente, una riduzione del numero di anni a scuola, il quinto anno in questo assetto diventa superfluo se si sono rispettati le linee guide del DPR, il quinto anno INFATTI, ha di norma solo lo scopo di ripetere, rivedere ciò che si già studiato negli anni precedenti per sostenere l’esame di Stato. Al quinto anno non sono previsti nuovi contenuti o nuove competenze ma solo la rivisitazione delle competenze di base del primo biennio e delle competenze di indirizzo del secondo biennio».
Cosa si indica con 4+2?
«Il termine 4+2 indica un innovativo percorso di studi di quattro anni seguito da due ulteriori anni opzionali, presso un ITS Academy di indirizzo Tecnologico».
Su cosa si basano le sperimentazioni?
«La sperimentazione si basa su una modifica del tradizionale percorso quinquennale, con l’obiettivo di semplificare, facilitare e velocizzare il percorso scolastico».
Cosa otterranno gli studenti al termine dei 4 anni?
«Il percorso di studi quadriennale, come quello quinquennale, consentirà di conseguire un diploma statale di IV livello EQF (European Qualifications Framework/Quadro Europeo delle Qualifiche) a cui poter aggiungere, con gli altri due anni svolti presso l’ITS Academy, di un ulteriore diploma statale di V livello EQF che includono un numero prestabilito di crediti universitari presso l’Ateneo di Palermo e di Catania».
Cosa accade dopo i 4 anni? Gli alunni devono proseguire per altri 2 anni? Quindi passiamo da 5 anni a 6 anni di studi obbligatori?
«No, l’intento della sperimentazione è di semplificare il percorso, non allungarlo. Dopo i 4 anni, gli studenti possono concludere il percorso con il conseguimento del diploma di maturità tecnica in Informatica e Telecomunicazioni. Tuttavia, se desiderano, possono proseguire per altri 2 anni presso gli ITS Academy, ottenendo ulteriori certificazioni e preparandosi per un percorso universitario o inserendosi direttamente nel mondo del lavoro. Durante gli ultimi due anni del quadriennale e durante il biennio dell’ITS Academy saranno svolte delle attività di inserimento lavorativo svolgendo stage, tirocini, in Italia ma anche all’estero grazie ai progetti Erasmus».
Gli alunni sono obbligati a frequentare i 2 anni dopo i 4?
«Assolutamente no. Dopo il diploma di IV Livello EQF, gli studenti possono scegliere di andare all’università, inserirsi nel mondo del lavoro o seguire gli ITS Academy conseguendo il diploma V Livello EQF. La decisione dipenderà dal loro progetto di vita e dalle loro aspirazioni, dalle proprie potenzialità, dei propri talenti e dai propri sogni».
Dove si seguono i corsi dei +2? Dove trovano, i nostri alunni, gli ITS Academy più adatti a loro?
«Attualmente, presso l’ITET “Girolamo Caruso”, per esempio, abbiamo già collaborazioni con ITS Academy Emporium del Golfo nel settore agroalimentare. Per quanto riguarda il nuovo percorso 4+2 in Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica, abbiamo firmato un accordo con ITS Academy Steve Jobs. Questi corsi offriranno opportunità di stage e formazione specialistica post diploma, I corsi prevedono attività in aula per circa 600 ore, circa 800 ore stage presso aziende consorziate e circa per 600 ore nei nostri laboratori. Al termine dei 2 anni oltre al diploma di tecnico superiore previo superamento dell’esame di Stato, ogni corsista avrà almeno 10 certificazioni lingua, CLIL, icdl, patente drone, CISCO, MICROSOFT, patentino per fitofarmaci, sicurezza, primo soccorso, HACCP e tanti altri ancora».
Come si svolgeranno le lezioni? Perderanno materie ore a causa della riduzione a 4 anni?
«Gli studenti non perderanno nulla in termini di conoscenze e competenze. Le lezioni saranno organizzate in modo efficiente, e il resto delle attività potrà svolgersi su piattaforme online o presso aziende, garantendo una formazione completa e di qualità».
Perché ridurre il percorso a 4 anni invece di 5?
«La riduzione a 4 anni risponde alla necessità di adattarsi al ritmo veloce della società moderna, consentendo agli studenti di completare il percorso in tempi più brevi senza perdere qualità nell’istruzione ricevuta. La riduzione degli anni è affiancata da una più organica attività scolastica che vedrà attività antimeridiane e pomeridiane di approfondimento, potenziamento e consolidamento».
Quali opportunità offre il percorso 4+2?
«Il percorso 4+2, nel caso specifico della scuola che dirigo, offre una solida preparazione in Informatica e Telecomunicazioni, consentendo agli studenti di conseguire il diploma di maturità tecnica e di accedere agli ITS Academy per ulteriori certificazioni e opportunità oltre al conseguimento di Crediti Universitari spendibili nelle Università degli Studi di Catania e Palermo. È un modo per preparare gli studenti al futuro in modo più veloce e intensivo».
Quali sono le prospettive future per gli studenti che seguiranno il percorso 4+2?
«Gli studenti avranno la possibilità di accedere a un ventaglio di opportunità, incluse l’università con crediti riconosciuti, gli ITS Academy e il mondo del lavoro. Il percorso 4+2 è progettato per preparare gli studenti alle sfide della società moderna in modo rapido e efficace».
Cosa offrono gli ITS Academy Emporium del Golfo e ITS Academy Steve Jobs? Nel caso della sua realtà, naturalmente.
«Entrambe le ITS Academy offrono corsi biennali, gratuiti e con borsa di studio, svolgendo attività in aula, stage presso aziende e certificazioni specializzate. Gli studenti avranno la possibilità di diplomarsi come tecnici superiori, ottenendo un valore aggiunto nel mondo del lavoro grazie alle competenze acquisite».
Qual è il messaggio principale dell’ITET “Girolamo Caruso” riguardo a questa sperimentazione?
«L’ITET “Girolamo Caruso” si impegna a offrire un percorso innovativo e di alta qualità, preparando gli studenti per il successo nel mondo accademico e professionale. Il percorso 4+2 è una risposta alle esigenze della società moderna, consentendo agli studenti di raggiungere i propri obiettivi in modo più rapido e intelligente».
Ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa, alla didattica laboratoriale, all’adozione di metodologie innovative e al rafforzamento dell’utilizzo in rete di tutte le risorse professionali, logistiche e strumentali disponibili. Come?
«La programmazione del percorso quadriennale verrà organizzata in maniera da sviluppare e declinare i contenuti teorici verso fini maggiormente pratici e applicativi, senza naturalmente venire meno alla necessaria complessità e completezza dei contenuti necessari per lo sviluppo delle competenze formative imprescindibili ad una efficace e positiva integrazione sociale e lavorativa degli studenti, come le competenze di natura metacognitiva (imparare ad apprendere), relazionale (saper lavorare in gruppo) o attitudinale (autonomia e creatività). Verranno quindi selezionate delle aree tematiche interdisciplinari su cui le varie materie potranno lavorare per approfondire le conoscenze inerenti ad ogni singola disciplina e per formare le competenze trasversali di tutte le materie. L’orientamento maggiormente pratico ha lo scopo di rendere la formazione più aderente al contesto socio-economico di riferimento. La struttura didattica verrà organizzata in due bienni suddivisi in 2 quadrimestri l’uno.
1.1 IL PRIMO BIENNIO
Il percorso del primo biennio prevede due annualità, finalizzate alla formazione di conoscenze, abilità e competenze pluridisciplinari, riferite a cinque aree: lingua madre, lingua straniera, logico-matematica, scientifica, tecnologica, antropica, sportiva e motoria.
1.2 IL SECONDO BIENNIO
Il secondo biennio si articola su due annualità, finalizzate alla formazione di conoscenze, abilità e competenze pluridisciplinari, riferite alle seguenti aree: lingua madre, lingua straniera, logico-matematica, scientifica, tecnologica, e motoria. Nel corso del secondo biennio verranno affrontate le materie che contraddistinguono l’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni”. La metodologia di studio è centrata sulle problematiche tipiche dell’indirizzo e grazie all’operatività che la contraddistingue facilita apprendimenti efficaci e duraturi nel tempo. L’approccio centrato sul saper fare consente al diplomato di poter affrontare l’approfondimento specialistico e le diverse problematiche professionali ed in seguito continuare a mantenere adeguate le proprie competenze in relazione al prevedibile sviluppo del settore interessato da notevoli aggiornamenti delle tecnologie impiantistiche ed energetiche. Lo studio di quest’ultime approfondisce i contenuti tecnici specifici dell’indirizzo e sviluppa gli elementi metodologici e organizzativi che, gradualmente nel quinquennio, orientano alla visione sistemica delle problematiche legate ai vari generi dei processi costruttivi e all’interazione con l’ambiente. Il corso, nel secondo biennio, si propone di facilitare anche l’acquisizione di competenze imprenditoriali, che attengono alla gestione dei progetti, all’applicazione delle normative nazionali e comunitarie, particolarmente nel campo della sicurezza e della salvaguardia dell’ambiente. Le discipline di indirizzo si sviluppano nel secondo biennio mirando a far acquisire all’allievo competenze professionali correlate a conoscenze e saperi di tipo specialistico che possano sostenere gli studenti nelle loro ulteriori scelte professionali e di studio. L’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni” integra competenze nel campo dell’informatica, dei sensori, dell’IoT, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie e nella trasformazione, della grafica e modellazione 3D, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali. Approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo informatico, nell’organizzazione dell’impresa, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico».
Sperimentazione quadriennale ITET Girolamo Caruso