Fiera Didacta, regione Toscana: firmato protocollo di intesa con il Miur per l’attuazione del PNSD

WhatsApp
Telegram

comunicato regione Toscana – Al via stamani “Didacta Italia”, la fiera ‘importata’ dalla Germania che animerà fino a venerdì, per tre giorni, la Fortezza da Basso di Firenze con 150 espositori, 93 workshop ma anche mostre, convegni e seminari sul futuro della scuola. E nel primo giorno di fiera la Regione Toscana firma un protocollo d’intesa con il ministero dell’istruzione, università e ricerca per l’attuazione del piano nazionale per la scuola digitale. A siglarlo c’era la stessa ministra Valeria Fedeli, già contenta di questa prima edizione di Didacta”. “Qui ogni anno – dice – dovranno incontrasi le migliori esperienze e le buone pratiche”.

Con il protocollo sulla scuola digitale la Regione si assume l’impegno a cablare ed attrezzare gli istituti dove ancora non si naviga veloci su internet. La Regione ha investito e continua ad investire risorse importanti per portare banda larga e ultralarga ovunque, anche nei territori più periferici. “Ma scuola digitale vuol dire anche formare e aggiornare gli insegnanti, vuol dire facilitare le ‘alleanze formative’ tra scuole, enti di formazione e imprese per lo sviluppo delle competenze digitali essenziali per l’industria 4.0” annota l’assessore all’istruzione, alla formazione e e al lavoro Cristina Grieco, che per la Regione ha firmato l’intesa oggi con il ministero. Vuol dire anche sostenere la creazione di start up, dar vita ad esempio a Fab Lab, progetti educativi di zona e laboratori del sapere scientifico che già coinvolgo no anche gli alunni della primaria. “Tante azioni – conclude l’assessore – che in parte già esistono e che vanno messe a sistema”.

“Didacta – spiega – costituisce appunto un’occasione di confronto. di scambio delle pratiche migliori, di dialogo con le scuole e con il mondo produttivo per realizzare queste ed altre sinergie”. “Le Regioni – ricorda – hanno mantenuto la competenza esclusiva sulla formazione professionale, finanziano con risorse proprie o con fondi europei i percorsi post-diploma (ITS e IFTS), sono attori principali nella costruzione di “alleanze formative” con il mondo del lavoro e nella realizzazione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente, hanno un ruolo di primo piano nella determinazione dell’offerta di servizi educativi per la prima infanzia, nella realizzazione dei poli da zero a sei anni, nella programmazione degli interventi di edilizia scolastica e dell’offerta formativa territoriale”. “La sfida che abbiamo di fronte – conclude – è di quelle fondamentali per lo sviluppo del Paese”.

Ma parte di quel mondo della scuola digitale che guarda al futuro in fondo già esiste e passando da Didacta lo si nota, come non mancano le buone pratiche di alternanza scuola-lavoro. Così davanti ai pannelli che ricordano l’esperienza di Don Milani, a cui questa prima edizione della fiera è stata dedicata, e di fianco l’esperienza delle scuole “Senza zaino”, trovavi oggi i ragazzi dell’alberghiero di Montecatini e Firenze che allo stand della Regione preparavano snack e cocktail per i visitatori. C’erano gli studenti dell’agrario di Firenze a mostrare i loro prodotti. C’era anche l’agrario di Siena, specializzato in viticoltura e enologia, 470 iscritti, dieci ettari di vigne da coltivare e una filiera cortissima e quasi interamente interna, salvo per lo scasso del terreno: hanno presentato i loro cinque vini e in particolare il rosato di uve sangiovese. migliore della categoria all’ultima edizione del concorso Bacco Minerva ed utilizzato anche per il brindisi con la ministra Fedeli.

Trovavi anche stampanti e scanner a tre dimensioni, dove mondo reale e mondo virtuale si legano in un flusso continuo. E trovavi infine i robot utilizzati nei laboratori attivi fin dalla scuola primaria e quelli costruiti con i mattoncini della Lego all’istituto tecnico tecnologico Fedi-Fermi e al Capitini di Pistoia. Gli studenti vi lavorano tutto l’anno. Assemblano i robot, li programmano, li inventano e ne scrivono pure i codici: come per l’algoritimo di un robottino che in poche decine di secondi rimette nella giusta sequenza i colori del cubo di Rubik. Sbalorditivo, anche se è più lento dell’ex studente che l’ha programmato e che il cubo, ma è uno dei più bravi in Italia, lo risolve in poco più di dieci secondi.

WhatsApp
Telegram

TFA SOSTEGNO VIII CICLO 2023. Preparati con Eurosofia. Ancora due giorni per perfezionare l’iscrizione al corso intensivo in modalità sincrona.