Fiera Didacta Italia, il bilancio finale di Concia: “Boom di partecipanti, oltre il 20% rispetto all’anno precedente. A ottobre sbarchiamo in Trentino”. INTERVISTA

WhatsApp
Telegram

La Fiera Didacta Italia registra quest’anno un successo senza precedenti, come confermato dalla presidente del Comitato Organizzatore, Anna Paola Concia, ai microfoni di Orizzonte Scuola.

L’edizione 2025 ha visto un incremento significativo in termini di partecipazione, con un “aumento del 20%” di docenti, dirigenti scolastici e professionisti della formazione rispetto all’anno precedente.

La manifestazione ha raggiunto dimensioni straordinarie, occupando “tutta la Fortezza da Basso” e richiedendo l’allestimento di “nuovi padiglioni” per accogliere le 530 aziende espositrici. Il programma formativo si è arricchito notevolmente, con “483 eventi nel programma scientifico” e un totale di “oltre 2.000 eventi” considerando anche quelli organizzati da enti e aziende.

Tecnologia e innovazione al servizio della didattica

Un focus particolare dell’edizione 2025 è stato dedicato all’intelligenza artificiale, presentata come “uno strumento, non l’obiettivo della didattica”. Concia ha sottolineato come a Didacta Italia i docenti abbiano “la possibilità di imparare ad utilizzare l’intelligenza artificiale in modo positivo”, pur “conoscendo i rischi” associati.

La fiera mantiene il suo obiettivo principale: l’innovazione della didattica e degli ambienti di apprendimento, un approccio che viene “adottato e adattato a tutti gli ordini scolastici e a tutte le materie di insegnamento”.

Tra le novità di quest’anno, spicca l’ampliamento dell’area dedicata alla fascia 0-6 anni e uno spazio interamente dedicato alla “danza, musica e teatro” presso la Palazzina Lorenese.

Nuovi orizzonti: dalla riforma degli istituti professionali alle edizioni regionali

Un’importante novità dell’edizione 2025 è il “Padiglione delle Nazioni“, con un’intera sala dedicata alla riforma degli istituti professionali, il cosiddetto “4+2“. Lo spazio ha attratto “moltissimi insegnanti venuti a Didacta per formarsi sull’innovazione” di questo modello formativo.

Guardando al futuro, Concia ha annunciato che, oltre all’edizione nazionale di Firenze che si tiene a marzo, proseguiranno le edizioni regionali itineranti. Dopo le esperienze in Sicilia e Puglia, dal “22 al 24 ottobre” la fiera si sposterà a Riva del Garda, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, per raggiungere il “bacino di insegnanti e dirigenti scolastici del nord d’Italia”.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine