Fiera Didacta Italia 2025, a Firenze dal 12 al 14 marzo l’undicesima edizione con un programma record

WhatsApp
Telegram

La più importante manifestazione fieristica dedicata all’innovazione nel mondo della scuola torna alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 marzo 2025.

Didacta Italia, giunta alla sua undicesima edizione, si prepara ad accogliere docenti, dirigenti e personale scolastico con un programma che conta ben 2.300 eventi formativi, segnando una crescita significativa rispetto alle edizioni precedenti.

L’edizione 2025, presentata presso Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Giunta regionale toscana, vedrà la partecipazione di 520 espositori (con un incremento del 21% rispetto al 2024) distribuiti su nove padiglioni per un’area complessiva di 50mila metri quadrati. Il programma scientifico, curato da Indire e coordinato da Giovanni Biondi, offre 487 eventi formativi, suddivisi tra 231 workshop e 256 seminari, organizzati per la prima volta in aree tematiche specifiche: dal debate alla creatività, dall’innovazione nell’educazione 0-3 agli ambienti immersivi.

Istituzioni e territori protagonisti dell’evento

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà presente con un ricco calendario di eventi e un’ampia Arena nel padiglione Spadolini, mentre torna dopo il successo dello scorso anno “Didacta Università e Alta Formazione”, uno spazio dedicato agli atenei e alle istituzioni Afam nei padiglioni Fureria e Basilica, con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca e della CRUI.

La Regione Toscana partecipa con uno spazio di 290 mq nel Padiglione Le Ghiaie e un calendario di 30 eventi denominato “Toscana fa scuola”, realizzato grazie al Pr Fse+ 2021/2027. Tra i temi centrali: l’educazione alla pace, la parità di genere, le politiche per l’inclusione e il sistema ITS. Anche il Comune di Firenze sarà presente con uno stand dedicato e laboratori in collaborazione con Fondazione Muse, mentre la Camera di Commercio di Firenze, insieme a Unioncamere, presenterà i servizi di orientamento e supporto alla creazione d’impresa.

Un’edizione speciale per celebrare i 100 anni di Indire

L’undicesima edizione di Didacta Italia è dedicata al centenario di Indire, uno dei più antichi istituti di ricerca del Ministero dell’Istruzione, punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia e Agenzia italiana del programma Erasmus+. Per celebrare questo importante traguardo, la serata inaugurale del 12 marzo vedrà il Teatro Verdi di Firenze ospitare un concerto dell’Erasmus Orchestra, con la partecipazione di circa 50 giovani musicisti provenienti da oltre 30 Conservatori e istituti musicali europei.

La manifestazione, organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di Indire e in collaborazione con Didacta International, si conferma come appuntamento imprescindibile per il mondo della formazione e dell’innovazione didattica, favorendo il dialogo tra istituzioni, associazioni, imprenditori, insegnanti, dirigenti scolastici e ambito accademico.

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato