FFP2 alle scuole: già distribuite oltre 800mila mascherine, ma non saranno indossate da tutti i docenti

Le mascherine Ffp2 per gli insegnanti dei nidi, dell’infanzia e per quelli degli altri ordini e gradi di scuole dove ci sono in aula alunni esentati dall’indossarle sono arrivate nei primi 2.410 istituti.
Si tratta di 800mila dispositivi di protezione che la struttura commissariale per l’emergenza ha iniziato a distribuire.
Per questa settimana, il governo provvederà – come segnala il Fatto Quotidiano– a fare avere 9,5 milioni di Ffp2 ai maestri e ai professori di altre 17.741 scuole. In totale entro fine mese, la metà degli istituti scolastici in Italia(in tutto sono 40.658), avranno le mascherine tanto attese.
Nessuna novità, invece, per tutti gli altri studenti e docenti che le devono indossare.
Cosa sono le FFP2, quanto costano, dove si comprano
Come previsto dal decreto Natale approvato dal governo il 23 dicembre, la struttura commissariale fornirà mascherine FFp2 e FFp3 al personale scolastico delle scuole dell’infanzia e di quegli istituti dove ci sono alunni esentati dall’utilizzo dei dispositivi di protezione.
L’articolo 16 stabilisce che il commissario provvede alla fornitura dei dispositivi “al personale preposto alle attività scolastiche e didattiche nei servizi educativi per l’infanzia, nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado, dove sono presenti bambini e alunni esonerati dall’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie“.
Come spiega l’Istituto Superiore di Sanità, le FFP2 hanno un potere filtrante alto che non solo impedisce la trasmissione di virus e batteri alle persone vicine e all’ambiente, ma impedisce anche a chi le indossa di essere infettato da persone o ambiente circostante.
È importante che siano certificate. Per esserlo devono riportare sulla confezione o sul prodotto il marchio “CE” accompagnato da un codice di quattro numeri che identifica l’organismo che ha certificato la conformità del prodotto alla norma europea.
Per il loro alto potenziale filtrante pari al 92 per cento, questi dispositivi durano più a lungo delle semplici mascherine chirurgiche (la cui protezione dura circa quattro ore): la stessa Ffp2 può essere indossata fino a otto ore di fila, poi va cambiata.
Come le chirurgiche, anche questa tipologia di mascherine può essere acquistata in farmacia, parafarmacia, online e spesso anche in alcuni supermercati.
La struttura commissariale, d’accordo con il ministero della Salute e l’Ordine dei farmacisti, ha raggiunto, lo scorso 3 gennaio, un accordo con le associazioni di categoria Federfarma, Assofarm e Farmacie unite per la vendita delle mascherine Ffp2 al prezzo calmierato di 0,75 euro ciascuna.
Si legge nel testo che promuove l’iniziativa: “Chiediamo al governo le mascherine Ffp2. Se il dispositivo di protezione individuale è obbligatorio nei bus, cinema, teatri e musei, ci chiediamo come sia possibile che a scuola non sia necessario e che lo stesso non sia fornito dalle istituzioni preposte. Si apprende che soltanto una minoranza di docenti avrebbe in dotazione le mascherine Ffp2. Per questo ci uniamo alla voce dei sindacati Cgil e Uil e chiediamo a gran voce che alla ripresa delle attività didattiche siano consegnate a tutti i docenti i dispositivi Ffp2. Non solo ad alcuni, ma per tutti”.
Mascherine FFP2, al via la distribuzione: prima tranche entro il 10 gennaio. NOTA Ministero [PDF]