Festività soppresse: non possono essere rinviate all’anno scolastico successivo

Una guida su Ferie e Festività Soppresse del personale ATA, sia di ruolo che supplente, sia full-time che part-time.
Una nostra lettrice chiede
Sono una collaboratrice scolastica di un liceo, durante le mie ferie estive, gli ultimi quattro giorni ho dovuto subire un intervento dentistico improvviso. Mi hanno dato quattro giorni di malattia, la segreteria mi comunica che coincidevano con le quattro festività soppresse e che le avrei perse perché devono essere consumate entro il 31 Agosto. Il mio sindacato dice che non trovano una normativa riguardo ciò. La ringrazio se mi fa sapere qualcosa.
di Giovanni Calandrino – La scuola ha ragione il suo sindacato si sbaglia. Le festività soppresse sono normate all’art. 14 del CCNL scuola/2007, il suddetto articolo al comma 2 dice che “Le quattro giornate di riposo, di cui al comma 1, sono fruite nel corso dell’anno scolastico cui si riferiscono … [omissis]” dunque non possono essere “conservate o rinviate” all’anno scolastico successivo neanche per giustificato motivo come la malattia. Il fatto che si sia ammalata gli ultimi 4 giorni di agosto coincidenti proprio con l’istituto “Festività art.14” non consente il godimento posticipato.
Lo stesso art. 13 comma 13 del suddetto contratto afferma che solo le ferie possono essere sospese da malattie adeguatamente e debitamente documentate che abbiano dato luogo a ricovero ospedaliero o che si siano protratte per più di 3 giorni.
Ferie e Festività, personale ATA: scheda con le Info utili