Festival del cinema sul mondo antico, corso di formazione

inviato da Gianfranco Mosconi – E’ nato il Festival del Cinema sul Mondo Antico (I edizione), valida per aggiornamento docenti e rivolto anche (anzi, soprattutto) agli studenti (può valere anche per PCTO).
Il cinema costituisce, con la forza delle immagini, una delle espressioni artistiche di maggior impatto del nostro tempo. Nello stesso tempo, il mondo antico ha fornito all’arte cinematografica ricco materiale di rielaborazione artistica. Per indagare il rapporto fra cinema e mondo antico nasce così il Festival del Cinema sul Mondo Antico, promosso dalla Delegazione di Roma della Associazione Italiana di Cultura Classica.
Vuole essere un’occasione per scoprire il mondo antico da una visuale inedita, per offrire a studiosi e cultori un momento di riflessione sulle riletture dell’antico in età contemporanea, per avvicinare i giovani al mondo antico attraverso uno strumento loro congeniale, infine per fornire ai docenti spunti sull’utilizzo didattico della produzione cinematografica sul mondo antico.
Questi i tre appuntamenti principali (vd. locandina; CODICE SOFIA 56708).
Il 3 maggio la conversazione con il prof. Pietro Vannicelli (Sapienza) su ‘300’ (regia di Zack Snyder), di cui saranno proiettati e commentati alcuni passaggi.
Il 7 maggio un ricco dibattito su “Il primo re”, in cui verranno toccati i temi del; rapporto fra rielaborazione cinematografica e ricostruzione storica, linguistica, della cultura materiale. Quattro gli ospiti, coordinati da M. Nobili: Luca Alfieri, Alessandro Balistrieri, Mario Lentano e Valentino Nizzo. Seguirà una presentazione del volume su ‘Numa. Il re che parlava alle ninfe’, di M. Lentano.
Poi, il 13 maggio, sarà l’epigrafia latina a comparire in video, con la premiazione del concorso ScriptaLegamus (di cui si è occupato il nostro socio Paolo Re), e con l’intervento della Giuria, presieduta dalla prof.ssa Siliva Orlandi (Sapienza).
Infine, dal cinema alla realtà: nei giorni 8 e 15 maggio una Passeggiata sul Campidoglio al tempo del ‘primo re’ (e oltre…).
La locandina con il dettaglio degli appuntamenti