Festa del tricolore, Valditara: “La nostra bandiera è un emblema che unisce gli italiani. Ha un significato profondo anche per la nostra scuola”

WhatsApp
Telegram

“Il tricolore è un emblema che unisce gli italiani, riflette la nostra storia condivisa e i principi fondamentali della Costituzione. È un simbolo di identità e coesione che ha un significato profondo anche per la nostra scuola, quale luogo di crescita e formazione”.

Lo scrive su X il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in occasione della Giornata nazionale della Bandiera, la Festa del Tricolore.

Anche Paola Frassinetti, sottosegretario all’Istruzione ed al merito, commenta l’evento odierno: “oggi 7 gennaio si celebrano i 228 anni della nostra bandiera Tricolore, simbolo della nostra storia e della nostra identità. È importante che nelle scuole si spieghino i valori del Tricolore, cosi come anche stabilito da una legge mia e della compianta collega Coscia del PD. Crescere con la consapevolezza della propria identità e del valore della nostra bandiera è importante per le future generazioni“, dichiara Frassinetti.

Giornata del tricolore

La data scelta per questa celebrazione ricorda il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della neonata Repubblica Cispadana, primo Stato Italiano sovrano, proclamò “universale” la bandiera dei tre colori verde, bianco e rosso, rispettivamente simbolo di speranza, di libertà, fede e amor di patria.

Il rosso ricorda anche il sangue dei caduti per l’unità d’Italia. Nel 1947, l’Assemblea Costituente approvò il Tricolore “a bande verticali e di eguali dimensioni” quale Bandiera della Repubblica Italiana e la inserì nell’articolo 12 della Costituzione.

 

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti