Ferrarotti: “Il vero problema della scuola non sono gli studenti né le aule, ma la motivazione dei docenti”

A La Stampa interviene il sociologo Franco Ferrarotti in merito alla situazione attuale del mondo della scuola. “Il vero problema della scuola, a tutti i livelli, non sono gli studenti né le aule o le lavagne, ma la motivazione dei professori”.
Per il sociologo “molti di loro sognano stipendi più alti e fanno dipendere il loro basso prestigio dai bassi salari. I professori che ho conosciuto facevano della loro professione un impegno permanente, consideravano la cultura un progetto di vita. È questo che va ricostruito, riscoprendo la sovrana utilità dell’inutile”.
Poi aggiunge: “Giusto aumentare gli stipendi e anche il numero di aule e dare spazi o dare gli strumenti adeguati a insegnanti e studenti. Inoltre, oggi i professori dipendono troppo dagli strumenti tecnici. Bisogna, invece, riscoprire la parola come strumento comunitario. Il logos è l’unificazione del rapporto umano, questo è il punto. Gli insegnanti devono parlare ai ragazzi. Fare lezione vuol dire creare un rapporto con loro e per entrare in relazione con i giovani è essenziale innanzitutto avere le parole adatte”.