Ferrari (Anquap): “Aumenta il lavoro e diminuiscono le risorse, ma i DSGA sono figure centrali dell’ufficio di segreteria. Servono più risorse e non tagli”. INTERVISTA

La vicepresidente dell’Anquap, Alessandra Ferrari, in un’intervista a Orizzonte Scuola, ha espresso forte preoccupazione riguardo al rinnovo del contratto Istruzione 2022-24.
L’associazione sta seguendo con particolare attenzione questo processo dopo che il precedente CCNL 2019-2021 ha rappresentato una “retrocessione” per la figura professionale dei DSGA, evento definito dalla Ferrari come “mai visto in tutti questi anni”.
L’Anquap sta già elaborando proposte concrete per valorizzare il ruolo dei direttori amministrativi, considerati “figura centrale dell’ufficio di segreteria“ che necessita di “un’attenzione maggiore rispetto a quello che fa e rispetto alle sue responsabilità”.
Tagli agli organici ATA: un ostacolo all’efficienza amministrativa
La vicepresidente ha criticato fermamente quanto previsto nella Legge di Bilancio 2025, che prevede un “taglio degli organici ATA per più di 2000 unità“, definendola “assolutamente una cosa da accantonare”. Ferrari ha evidenziato il paradosso che caratterizza attualmente le segreterie scolastiche: “Aumenta il lavoro e diminuiscono le risorse a disposizione”, una situazione che compromette la capacità di “garantire efficienza ed efficacia nei servizi amministrativi e contabili” delle istituzioni scolastiche.
Le proposte per il futuro: qualità oltre la quantità
L’Anquap non si limita a contestare i tagli, ma avanza proposte costruttive per il miglioramento del sistema. Ferrari ha sottolineato che l’associazione chiede “non solo quantità”, riferendosi alla necessità di mantenere adeguati livelli di personale amministrativo, ma anche una maggiore “qualità del personale“ attraverso una revisione delle “procedure di reclutamento“.
La doppia strategia mira a garantire che le segreterie scolastiche possano affrontare efficacemente l’aumento dei carichi di lavoro con personale adeguatamente formato e in numero sufficiente per rispondere alle crescenti esigenze amministrative degli istituti scolastici.