Ferie non godute, il Miur consulterà gli avvocati per la clausola nei contratti dal 1° gennaio 2013
Lalla – Durante l’incontro al Miur del 27 febbraio 2013 le OO.SS. hanno sollevato la questione della clausola sulle ferie non godute inserita nei nuovi modelli di contratto dal 1° gennaio 2013. Per le OO.SS. infatti non sarà possibile applicare la norma imposta dalla spending review sul divieto di monetizzazione delle ferie non godute non prima del 1° settembre 2013, il Ministero l’ha invece inserita nei nuovi contratti.
Lalla – Durante l’incontro al Miur del 27 febbraio 2013 le OO.SS. hanno sollevato la questione della clausola sulle ferie non godute inserita nei nuovi modelli di contratto dal 1° gennaio 2013. Per le OO.SS. infatti non sarà possibile applicare la norma imposta dalla spending review sul divieto di monetizzazione delle ferie non godute non prima del 1° settembre 2013, il Ministero l’ha invece inserita nei nuovi contratti.
FLC CGIL – Abbiamo invitato l’Amministrazione ad una corretta applicazione del comma 56 della legge di stabilità: fino al 1 settembre 2013 si applica l’art. 19 del CCNL e pertanto vanno pagate le ferie non godute dal personale supplente temporaneo . Abbiamo inoltre invitato l’Amministrazione a ritirare ed a sostituire i modelli di contratto di supplenza predisposti il 5 febbraio scorso.
L’Amministrazione nel prendere atto dell’interpretazione data dalla FLC CGIL e dagli altri Sindacati ha scelto la strada di chiedere sull’argomento un parere al proprio ufficio legale ed al MEF; acquisito il parere sarà inviata a tutte le scuole una circolare interpretativa per una applicazione uniforme.
CISL – L’Amministrazione si è detta tuttora impegnata in approfondimenti con l’ufficio legislativo; solo dopo la loro conclusione assumerà le sue decisioni in merito all’eventuale modifica delle istruzioni impartite con nota 939 del 5 febbraio 2013 e relativa modulistica.
Snals – Il dott. Filisetti ha ribadito, in relazione al compenso delle ferie al personale docente a tempo determinato, i contenuti dell’art. 1, commi 54 e 55, della legge di stabilità 2013, nonché quanto già scritto dall’Amministrazione nella nota del 5 febbraio 2013, che diffonde i nuovi modelli da utilizzare per la stipula dei contratti a tempo determinato.
Ha dichiarato, tuttavia, che a proposito di tali commi della legge di stabilità, invierà un apposito quesito all’Ufficio Legislativo del MIUR.
Su tale questione lo Snals ha sostenuto che la novella prevista dall’art. 1, comma 54, della L. 24/12/2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013), in vigore dal 1° gennaio 2013, va letta in connessione con i contenuti dell’art. 1 comma 56 di tale legge, che recita testualmente:”le disposizioni di cui ai commi 54 e 55 non possono essere derogate dai contratti collettivi nazionali di lavoro. le clausole contrattuali contrastanti sono disapplicate dal 1° settembre 2013.
Gilda – Le OOSS, tra cui la delegazione Gilda-Unams, chiedono chiarimenti sulla retribuzione supplenti che non possono fruire delle ferie durante il periodo lavorativo, riaffermando la decorrenza della nuova legge di stabilità dal settembre 2013 e chiedono il ritiro della nota con i nuovi modelli di contratto, che non sono corretti.
Il MIUR si è riservato di decidere dopo aver posto un quesito all´ufficio legale e risponderà nella prossima riunione convocata il 13 marzo.
La delegazione Gilda-Unams ritiene che la questione sia molto importante e contesta non solo i modelli di contratto e il mancato pagamento delle ferie, ma si oppone all´obbligo delle ferie nei periodi di sospensione delle attività ritenendo tuttora valida la norma contrattuale.
La Gilda-Unams chiede un urgente intervento del MIUR per quelle tesorerie che non pagano neppure le ferie dell´anno scorso 2011/2012 e si lamentano della mancanza di un esame congiunto sulle note e sulle circolari.
I nuovi modelli di contratto per supplenze brevi. Attenzione alla clausola sulle ferie