Favorire il diritto allo studio degli studenti adottati: il ministero firma il protocollo con la CAI
Di

“Promuovere e rafforzare il benessere scolastico, l’inclusione e favorire il diritto allo studio degli studenti adottati”: il ministero dell’Istruzione e la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) firmano il protocollo. MI e CAI si impegnano a ricercare e sperimentare modalità di raccordo ed interazione per promuovere e sviluppare iniziative di collaborazione al fine di agevolare il processo di inserimento scolastico degli alunni e studenti adottati.
Gli obiettivi del protocollo:
- promuovere metodologie di accoglienza e di inserimento scolastico in grado di garantire il benessere di tutti gli alunni e di tutti gli studenti e, in particolare, di quelli adottati, anche nei loro passaggi di crescita;
- favorire lo sviluppo di contesti scolastici educativi adatti a sostenere i processi di apprendimento, con particolare riguardo al tema dell’adozione;
- agevolare gli istituti scolastici nella progettazione e nel coordinamento congiunto di tutte le attività promosse a favore degli alunni e degli studenti adottati;
- facilitare l’accoglienza e l’inserimento nella scuola degli alunni e degli studenti adottati, formando personale competente sulle complessità del fenomeno e, in particolare, sui temi del rispetto delle origini, dell’identità personale e delle diversità di ogni genere;
- avviare percorsi di formazione continua dei docenti e dei dirigenti scolastici per sviluppare metodologie inclusive sul tema dell’adozione nelle scuole;
- avviare percorsi di formazione rivolti ai genitori al fine di promuovere una cultura sociale diffusa sui temi dell’adozione;
- attuare forme di collaborazione per lo svolgimento di attività didattiche e formative finalizzate alla promozione del diritto allo studio, anche tramite percorsi di formazione extracurriculari;
- promuovere un programma pluriennale di attività con particolare riferimento all’inclusione e all’integrazione degli alunni e degli studenti adottati;
- agevolare gli istituti scolastici a costituire momenti di incontro tra famiglia adottiva e docenti al fine di concordare le strategie educative più idonee;
- supportare le istituzioni scolastiche e la famiglia adottiva nell’individuare il più corretto percorso di inserimento scolastico costruito sulla base del livello di maturazione psicologica, socio relazionale e formativa dello studente;
- intraprendere azioni di monitoraggio sulla ricaduta dei processi di formazione e informazione, a partire dalla ricognizione sulla presenza nelle scuole degli insegnanti di riferimento sul tema;
- realizzare azioni annuali di monitoraggio sul benessere degli alunni e degli studenti adottati.