Faraone: “assunzioni saltano colpa opposizioni”. Sono o no legate alla riforma? C’è qualcosa che non quadra
"Le assunzioni dei precari rischiano di slittare per un atteggiamento che noi abbiamo reputato irresponsabile da parte di opposizioni". Lo ha detto Davide Faraone (Pd), sottosegretario all'Istruzione, ad Agorà su Rai3.
"Le assunzioni dei precari rischiano di slittare per un atteggiamento che noi abbiamo reputato irresponsabile da parte di opposizioni". Lo ha detto Davide Faraone (Pd), sottosegretario all'Istruzione, ad Agorà su Rai3.
Il Sottosegretario ha poi continuato, le opposizioni "da un lato ci dicevano fate in fretta perché dobbiamo assumere i precari, dall'altro presentavano 3mila emendamenti. Quando si presentano 3mila emendamenti in commissione vuole dire che non si vuole fare approvare la riforma".
La maggioranza continua a dire che le assunzioni sono legate alla riforma e che non è un ricatto affermare che se non si vota il ddl non si faranno le assunzioni.
A ribadire il concetto anche Renzi, in un lungo messaggio su FaceBook: "puoi assumere solo e soltanto se cambi il modello organizzativo."
Il modello organizzativo di cui parla Renzi è la chiamata dei docenti da parte dei dirigenti scolastici sul curriculum e non più su una graduatoria.
Autonomia, le scuole che differenziano i propri piani dell'offerta formativa e di conseguenza scelgono i docenti.
Bene, però oggi la Puglisi ha detto chiaramente che senza approvazione del DDL si potranno fare 50mila assunzioni, la metà.
Si tratta dei docenti che andranno ad insegnare su posti ordinari e non sui posti potenziati. La domanda, quindi, è: le assunzioni sono o no legate alla riforma?
La risposta è: al 50%, come le assunzioni. Perché il potenziamento dell'offerta formativa rappresenta la novità e sulla quale, in base alle scelte della scuola, ha senso per un dirigente scegliere un docente invece di un altro.
Quindi delle due l'una, o tutte le assunzioni sono subordinate alla riforma o la metà. La Puglisi ha risposto, la metà, quindi, perché questo rifiuto di apportare modifiche al testo del DDL, ad esempio restringendo la chiamata dei docenti al solo organico funzionale? Proposta che era presente nel testo origianle della Buona scuola sul quale è stata affettuata la consultazione.