Fa discutere proposta Pd di obbligo scolastico fino a 18 anni

WhatsApp
Telegram

Per rilanciare la scuola nel Sud del Paese servono interventi differenziati.

E’ quanto teorizzato in un articolo sul Sussidiario.net in cui viene fatta una analisi fra il divario Nord-Sud dal punto di vista dell’istruzione.

Il sito si concentra in particolar modo sulla proposta del Pd; non si tratta di una difesa di parte, ma – come viene spiegato nell’articolo – di una valutazione attenta su qualsiasi ipotesi, a prescindere da dove e da chi arrivi.

Fatta questa premessa, nell’editoriale si cerca di valutare attentamente se l’obbligo scolastico fino a 18 anni è veramente una misura efficace soprattutto se affiancato dagli altri provvedimenti per contrastare l’abbandono scolastico.

Fra le proposte del Pd ci sono l’aumento degli stipendi dei docenti e la gratuità per le famiglie più povere dei libri di testo fino ai 18 anni, età entro la quale si propone – appunto – di innalzare l’obbligatorietà per la frequentazione della scuola.

La lunga riflessione si basa su un paio di assunti fondamentali: la proposta del Pd potrebbe non essere alla portata del nostro paese per l’alto tasso di evasione e di abbandono scolastico.  Dopo aver approfondito questi due aspetti, l’autore dell’articolo, Antonio Napoli, lancia una controproposta: invece che innalzare l’età dell’obbligo scolastico a 18 anni, sarebbe meglio abbassarla, nelle aree svantaggiate, dai 6 ai 3 anni, accompagnando “questo progetto con un serio e rigoroso piano di rilancio del tempo pieno”.

Poi ha ricordato una serie di dati statistici sia sull’abbandono scolastico, sia sul rendimento degli studenti, tale per cui è auspicabile che nel programma di Governo la scuola diventi effettivamente una priorità come annunciato.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri