Ex ministro Bianchi: il modello 4+2 non sia sconto temporale nel percorso educativo dei giovani

WhatsApp
Telegram

L’ex ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, intervistato a margine dell’evento L’intelligenza artificiale nel mondo delle imprese, tenuto presso il Rotary Club di Mirandola, in provincia di Modena, ha condiviso le sue riflessioni sul ruolo strategico degli Istituti Tecnici Superiori (ITS Academy) e ribadito l’importanza di una formazione che sappia affrontare il cambiamento e che sia permeabile alle continue trasformazioni sociali, economiche e culturali.

La visione originaria degli ITS

Durante l’intervista, Bianchi ha sottolineato come gli ITS siano stati concepiti come strutture educative flessibili, progettate per accompagnare e stimolare l’innovazione tecnologica. L’ex ministro ha enfatizzato come il modello ITS fosse stato sperimentato ben prima dell’adozione della legge del 2022, con l’Emilia Romagna a fare da apripista nei 5 anni antecedenti l’approvazione della norma che ne regolamenta il funzionamento attuale. Questa sperimentazione ha quindi permesso di raccogliere dati e informazioni che hanno costituito la base della riforma nazionale sostenuta dal PNRR.

Critica al modello “4+2”

Esprimendo perplessità sul modello formativo “4+2” (quattro anni di scuola superiore seguiti da due anni di ITS), Bianchi ha affermato che tale approccio rischia di ridurre la formazione a un semplice “sconto” temporale, senza riconoscere la discontinuità e l’importanza della formazione post-diploma. L’ex ministro ha aggiunto che, di fronte alla complessità del mercato attuale, è più efficace investire in una formazione approfondita piuttosto che accelerare i percorsi educativi, richiamando il concetto di matrice europea del long life learning, secondo cui bisogna accompagnare i cittadini in un processo di apprendimento lungo tutto l’arco di vita.

L’importanza della collaborazione tra scuola e imprese

Nel ricordare questo percorso di accompagnamento continuo, Bianchi ha però voluto ribadire l’importanza della collaborazione tra istituzioni educative e imprese come metodo efficace per rispondere con tempestività alle sfide tecnologiche e sociali dei nostri tempi.

 

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno