Eventi e calcolo positivi a scuola: non vengono considerati i tamponi fai da te. Vademecum della Regione Veneto

La Regione Veneto, per supportare e promuovere una segnalazione uniforme degli eventi scolastici e un conteggio del numero di positivi ad esso collegati, ha realizzato un vademecum per i referenti scolastici Covid-19, i dirigenti scolastici e gli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione
Le condizioni necessarie affinché la positività di un alunno generi un evento scolastico sono:
Chi: solo bambini o studenti. Ai fini del calcolo dei casi di positività non è considerato il personale educativo
Come: solo positività ad un test somministrato da un operatore sanitario (non considerare i test autosomministrati o auto-test)
Quando: il caso deve essere presente in classe nelle 48 ore -due giorni- precedenti al test positivo o alla comparsa dei sintomi, se riferiti. Tale controllo è riferito solo al primo caso.
Per i casi successivi al primo:
- La positività deve verificarsi entro 5 giorni dal caso precedente
- Devono essere stati presenti in classe
- NB: qualora siano passati più di 5 giorni dal caso precedente si riparte con un nuovo evento ed un nuovo conteggio dei casi
Le date