Etica e Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione nel convegno AICA a Pavia
Ufficio Stampa AICA – Premiati anche i vincitori dell¹edizione 2013-14 del concorso ETIC promosso da AICA e Rotary International con il patrocinio della Fondazione CRUI
Ufficio Stampa AICA – Premiati anche i vincitori dell¹edizione 2013-14 del concorso ETIC promosso da AICA e Rotary International con il patrocinio della Fondazione CRUI
Si è svolto oggi ³ETIC Etica e Tecnologie dell¹Informazione e della Comunicazione², il convegno promosso da AICA, l¹Associazione italiana per l¹Informatica e il Calcolo Automatico che si svolge oggi presso l¹Università di Pavia.
La giornata ha avuto come obiettivo quello di approfondire la delicata questione delle implicazioni etiche che interessano da vicino tutti gli attori del mondo digitale, rispondendo altresì ai molteplici interrogativi sul tema sollevati dal crescente ruolo delle tecnologie e delle modalità di interazione digitale, che pervade la nostra quotidianità in modo sempre più evidente.
I lavori sono stati aperti dal Rettore dell¹Università di Pavia, Fabio Rugge, dal Presidente di AICA Bruno Lamborghini e dal Governatore Emerito del Distretto 2050 del Rotary Ivo De Lotto, i quali chiariranno l¹importanza
di dedicare sempre più attenzione al tema dell¹etica, diventata ancora più attuale nell¹odierna società dell¹informazione e della conoscenza, così fortemente caratterizzata dall¹evoluzione rapida e continua delle tecnologie
digitali, dalla loro pervasività e dalla crescente centralità dei servizi digitali in ogni aspetto della vita individuale e collettiva.
³In questo scenario così mutevole ed interconnesso, gli operatori del settore ICT, le istituzioni educative e le associazioni professionali devono avere piena coscienza delle implicazioni etiche delle loro scelte e delle decisioni: è necessario agire attivamente per portare la tematica al centro dell¹attenzione, e valorizzare l¹impegno dei giovani studiosi che già se ne occupano nei loro lavori² ha commentato il presidente di AICA Bruno Lamborghini.
Grazie all¹intervento dei prestigiosi relatori invitati, quali Giuseppe O. Longo dell¹Università di Trieste, Giampaolo Azzoni dell¹Università di Pavia, Gianmarco Veruggio dell¹IEIIT CNR di Genova, si è ricostruito lo stato dell¹arte del delicato rapporto tra Etica e Tecnologie dell¹Informazione, passando in rassegna il tema della responsabilità nell¹ ³era del postumano², i limiti della privacy per i dati genetici; nonché i problemi etici, legali e sociali della Robotica.
I riflettori sono stati infine puntati sulla premiazione dei vincitori del concorso ETIC, dedicato alle migliori Tesi di Laurea o di Dottorato di Ricerca sui temi Etica e Tecnologie dell¹Informazione e della Comunicazione. Nel corso dell¹incontro, infatti, Anna Spalla, Governatore Emerito del Distretto 2050 del Rotary, ha ³incoronato² i bravissimi studenti e ricercatori delle diverse università di Italia che si sono candidati al premio con i loro lavori. La premiazione si è svolta alla presenza dei Governatori 2013-14 del Rotary International di tutti i Distretti Italiani, dal Piemonte alla Sicilia, che hanno conferito i premi ai vincitori per il loro Distretto.
Come per le passate edizioni, il premio ETIC è stato promosso da AICA e Rotary International con il patrocinio della Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane).
I vincitori del premio ETIC 2014
L¹edizione 2014 si è conclusa nel corso dell¹estate, e sono stati selezionati ben otto vincitori dei premi messi a disposizione da Rotary International. La vincitrice del premio Nazionale riceverà un premio di 3.150 euro; gli altri riceveranno un premio da 2.650 euro ciascuno.
I vincitori sono:
· Rossana DUCATO, Dottorato di Ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei Università di Trento ³Lo statuto giuridico della bioinformazione tra biobanche di ricerca e fascicolo sanitario elettronico² (Premio
Nazionale)
· Aleksandra NOVAKOVIC & Michela REGIS, Tesi di Laurea Magistrale in Eco Design Politecnico di Torino ³Meet Met Net² – Consapevolezza e Progetto nell¹era ipertecnologica² (Premio Distretto 2032)
· Emanuele ALOI Tesi di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione Università Cattolica del Sacro Cuore ³Progettazione e realizzazione di una piattaforma e_learning per il supporto alla didattica con i DSA nelle scuole Primarie² (Premio Distretto 2041)
· Marina MICHELI Tesi di Dottorato di Ricerca in Società dell¹Informazione Università di Milano Bicocca ³Distinzioni digitali.
L’appropriazione di internet tra gli adolescenti e le disuguaglianze sociali² (Premio Distretto 2042)
· Elisa MARENZI Tesi di Dottorato di Ricerca in Bioingegneria e Bioinformatica Università di Pavia – : ³Study of pressure ulcers due to prolonged sitting: design and development of an interface pressure monitoring device and identification of a prevention strategy² (Premio Distretto 2050)
· Roberta Maria CAUSARANO Tesi di Dottorato di Ricerca in Architettura Teoria e Progetto Università di Roma ³La Sapienza²
Sviluppi del pensiero sistemico nell¹architettura contemporanea. Il principio di organizzazione/autoorganizzazione nel progetto architettonico² (Premio Distretto 2080)
· Pierpaolo GAUDIERI Tesi di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Università di Salerno ³Recenti applicazioni di Inverse Virtual Screening su targets antitumorali e antifungini² (Premio Distretto 2100)
· Ilaria CIANCI Tesi di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica e dell¹Informazione Politecnico di Bari ³Advanced services and performance assessment in Information Centric Networks² (Premio Distretto
2120)
I vincitori sono stati scelti dalla Commissione preposta alla selezione delle tesi da premiare, composta da un rappresentante di ciascuno dei Distretti Rotary e da un rappresentante di AICA. Il premio di laurea ETIC sarà promosso anche per il 2015, con un nuovo bando.
Per ulteriori informazioni http://www.aicanet.it/eventicontestuali/2014/ETIC2014.pdf
AICA Associazione Italiana per l¹Informatica e il Calcolo Automatico, è un ente non profit indipendente e la più importante associazione professionale del settore, che ha come finalità lo sviluppo delle conoscenze informatiche in tutti i suoi aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi.