Espero, nuovi vertici al fondo pensione per il personale scolastico

Comunicato Segreteria Fondo Espero – NUOVI VERTICI AL FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA ESPERO
Massimo Di Menna – Presidente
Maria Maddalena Novelli – Vice Presidente
Luca Achilli – Presidente del Collegio Sindacale
Cos’è Espero
Espero è il Fondo pensione complementare per i lavoratori della scuola.
È un Fondo negoziale costituito nel 2003 con accordo tra sindacati scuola e datore di lavoro.
Nel Consiglio di amministrazione sono presenti rappresentanti dei lavoratori e dell’amministrazione eletti dall’assemblea dei delegati.
Il Fondo interagisce con il Miur, con il Mef, con l’Inps.
Il Fondo permette di costruire una pensione che integri quella di base, ed è uno strumento di accumulo di risparmio previdenziale. Come tutti i fondi negoziali ai contributi versati dei lavoratori si aggiungono quelli a carico del datore di lavoro.
Espero è l’unico Fondo Negoziale in cui l’adesione avviene in modo esclusivamente digitalizzato, attraverso il portale NoiPA.
Iscritti al 31/12/2018 | Percentuale su potenziali aderenti |
100.355 | 9% |
Qualifica aderenti | Percentuale |
Docenti scuola primaria | 34% |
Collaboratori Scolastici | 15% |
Docenti scuola secondaria secondo grado | 15% |
Docenti scuola secondaria primo grado | 13% |
Assistenti Amministrativi | 11% |
Il mercato dei fondi negoziali al 31 dicembre 2018
Numero fondi negoziali | 33 |
Numero totale aderenti | 3.002.321 |
Espero è all’8° posto per numero totale di aderenti |
Espero, come tutti i Fondi negoziali, si caratterizza per costi molto bassi che, a parità di rendimento, determina un incremento del montante finale.
I contributi vengono investiti da Gestori specializzati sottoposti al controllo di specifici organismi (Banca d’Italia, Isvap, CONSOB).
Tutte le attività di Espero sono controllate da COVIP, la Commissione di vigilanza sui Fondi Pensione.
Nel nuovo Consiglio di Amministrazione è emerso un particolare impegno da parte dei rappresentanti dei lavoratori e dei rappresentanti dell’Amministrazione, per una informativa rivolta al personale della scuola e finalizzata ad una diffusa consapevolezza previdenziale e finanziaria.
Il Direttore Generale
Francesco Moretti