Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Esenzioni in gravidanza, a cosa si ha diritto?

WhatsApp
Telegram

 L’esenzione del ticket o la maternità sono stabiliti dal sistema sanitario nazionale, soprattutto per la tutela del malato e della maternità.

L’Art. 3, comma 1della legge 104/92, definisce il concetto di handicap: “E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”. Ma quali esenzioni sono dovute se si tratta di persona in stato di gravidanza? Rispondiamo alla domanda del lettore.

Salve, mia moglie è  portatore di  handicap art.3 comma 1 della legge 104/92

Volevo sapere se esente ad alcune visite o ticket o se esente ai pagamenti per visite in gravidanza 

Le esenzioni per chi ha un handicap ed è in stato di gravidanza

Le esenzioni dal pagamento del ticket sono per età, reddito, classe sociale e farmaci correlati o particolari patologie di invalidità. Di solito le esenzioni per invalidità si applicano a partire dalla percentuale del 66%. Tuttavia sono le Singole Regioni a disciplinare le esenzioni dai ticket. Molte Regioni prevedono l’esenzione dal pagamento del ticket per le donne in stato interessante e non è necessario neanche avere un apposito riconoscimento, basta che il medico apponga sulla prescrizione il codice “M + settimana di gravidanza”.

Si ricorda, infatti, che, indipendentemente dalla condizione di salute della madre, le donne in stato di gravidanza hanno diritto a eseguire gratuitamente, senza partecipazione al costo (ticket), alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro, erogate presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, tra cui i consultori familiari.

L’elenco di tali prestazioni, contenuto nel Decreto ministeriale del 10 settembre 1998, è stato sostituito e innovato dal DPCM sui nuovi Livelli essenziali di assistenza del 12 gennaio 2017

Pertanto il suggerimento più valido è quello di contattare il proprio distretto di sanitario o Asl, per avere informazioni più aggiornata e valide per la regione in cui si risiede per quel che riguarda l’esenzione per l’handicap.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1