Esenzione ticket farmaci e visite: ecco quando è possibile

Quando è possibile richiedere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per medicinali e visite specialistiche? Vediamo i requisiti.
Gentile redazione
Esenzione ticket sanitario
Il pagamento del ticket sanitario consente a tutti i cittadini di avere accesso alle cure con il Servizio Sanitario Regionale e allo stesso tempo evita che i servizi sanitari non necessari siano erogati.
C’è la possibilità di essere esentati dal pagamento del ticket in diversi casi, ovvero
- Per reddito
- Per malattie croniche
- Per malattie rare
- Per invalidità
- Per cecità e sordità
Se si vuole fruire dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per reddito questo è possibile per i cittadini che rientrano nelle seguenti categorie:
- cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore a 65, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro (CODICE E01);
- cittadini disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (CODICE E02);
- titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico (CODICE E03);
- titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Solitamente chi rientra in una esenzione è già inserito nell’elenco consultabile. Ma se si ritiene di essere in possesso dei requisiti per esercitare il diritto di esenzione ci si deve rivolgere alla propria ASL di appartenenza per chiedere l’inserimento.
In risposta al quesito
Essendo disoccupato potrebbe rientrare nell’esenzione ticket per reddito ma solo se il nucleo familiare cui appartiene è formato solo da lei.
Per nucleo familiare si intende quello rilevante a fini fiscali (e non anagrafici) ed è costituito dall’interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari a carico.
Se, quindi, lei appartiene al nucleo familiare di sua madre o suo fratello deve sommare anche i loro redditi ai fini dell’esenzione.
L’esenzione permette di accedere gratuitamente a visite specialistiche, terapie e permette l’acquisto dei farmaci senza il pagamento del ticket sanitario.
Corsi
TFA sostegno VIII ciclo, 29mila posti disponibili. Corso di preparazione: aggiornato con strategie per superare preselettiva e nuovi contenuti. 100 euro fino a martedì
Promo Metodologie 8 corsi e 63 ore di certificazione: dalla didattica metacognitiva, al service learning, dalle mappe concettuali alla didattica inclusiva. Solo 59,90 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.