Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

Esempio di progetto di accoglienza interculturale, alcuni modi per far sentire gli studenti stranieri benvenuti nella tua scuola. Per istituti comprensivi

WhatsApp
Telegram

In un momento storico nel quale è fortemente sentito il tema dell’inclusione, riferito questo agli alunni stranieri, è di fondamentale importanza che le nostre scuole e i nostri attori scolastici (alunni, personale docente e ATA) siano pronti ad affrontare la crescente necessità di uguaglianza spesso vittima di pregiudizi, preconcetti e fobie d’ogni tipo.

Ma la scuola è significativamente altro. Deve essere altro. Il numero di studenti stranieri che si iscrivono alle scuole è in aumento in Italia e anche altrove da diversi anni. Ci sono innegabili vantaggi in questo – scrive K. Savage – poiché gli studenti che imparano insieme a persone di paesi diversi acquisiscono prospettive che altrimenti non avrebbero. Per gli educatori, questa tendenza rappresenta anche una vera sfida. In che modo integri gli studenti nella tua classe, li fai sentire i benvenuti e soddisfi le loro esigenze specifiche? Puoi iniziare implementando queste strategie. Se puoi aiutare gli studenti a integrarsi meglio nella classe, infatti, ottieni più che se li aiutassi a raggiungere il successo scolastico. Li aiuti ad avere un’esperienza complessiva migliore nella tua scuola e nella loro nuova comunità di riferimento.

Il regalo di benvenuto

Se sei in grado di fornirlo o puoi ottenere assistenza dalla tua scuola, potrebbe essere d’aiuto fornire agli studenti un pacchetto di benvenuto. Ciò potrebbe includere cancelleria per prendere appunti, carte regalo o buoni in un bar o in negozio locale, un’unità chiavetta con materiale informativo, anche in lingua straniera sulla città, gli usi e i costumi, come muoversi e cosa frequentare, i servizi sociali, sanitari e comunali. Tutto ciò che aiuta gli studenti a sentirsi a casa e consente loro di diventare produttivi prima è un’ottima aggiunta al regalo di benvenuto.

Fornire agli studenti le esperienze locali che desiderano

Indipendentemente dal fatto che gli studenti frequentino scuole in altri paesi per scelta o per circostanza, la maggior parte – scrive Savage – è interessata a conoscere la cultura e lo stile di vita locali. In qualità di docente, puoi aiutare a facilitare loro l’ottenimento delle esperienze che desiderano. Prendi in considerazione – scrive K. Savage – l’organizzazione di gite in luoghi che sono ritrovi locali, esponi gli studenti ai cibi locali e informali sugli eventi e le tradizioni celebrate dalla gente del posto.

Coinvolgili nella scuola e fuori

Molti studenti stranieri sono, impauriti, introversi, talvolta, difficilmente coinvolgibili nei processi inclusivi. Altri semplicemente vengono sopraffatti dalla novità di tutto ciò e dalle differenze culturali. Una cosa che gli insegnanti possono fare è fornire una guida e un incoraggiamento. Chiedi quali siano i loro interessi e aiutali a trovare attività adatti a loro. Se possibile, prendi in considerazione la creazione di un gruppo doposcuola in cui gli studenti possono svolgere attività o lavorare su progetti rilevanti per la tua classe e, principalmente, con i nuovi compagni.

Incoraggiare la partecipazione accogliendo altre lingue

Allo stesso modo, un divario linguistico può anche impedire agli studenti di partecipare alle discussioni in classe. Tieni presente che mentre i madrelingua possono semplicemente riferire un pensiero o un esempio, qualcuno che non è madrelingua non può. Devono tradurre le cose, preoccuparsi se il loro esempio sarà riconoscibile o meno, ecc. Prendi in considerazione l’idea di incoraggiare gli studenti ad andare avanti e partecipare a vivaci discussioni in classe usando la loro lingua o un mix della loro lingua e di quella comunemente parlata nella tua classe. Una volta che hanno tirato fuori i loro pensieri, possono tradurre per gli altri secondo necessità. Questo – scrive Savage – li aiuta a rimanere coinvolti e ha l’ulteriore vantaggio di esporre altri studenti a lingue diverse.

Colmare il divario linguistico

La lingua permette di esprimere i propri sentimenti anche nel nuovo Paese. Nella nuova lingua, infatti, si possono perdere piccole ma importanti informazioni mentre si traducono le parole. È necessario colmare il divario traduttivo quando è possibile. Ad esempio, puoi fare in modo che gli appunti delle lezioni importanti vengano tradotti in diverse lingue e fornire altre informazioni pertinenti nelle lingue madri degli studenti. Una risorsa come Google traslator può aiutarti a trovare servizi per gli alunni stranieri giunto sul suolo del nostro Stato e nelle nostre scuole.

Scopri la differenza tra mancanza di comprensione e lacune comunicative

Può essere difficile sapere quando uno studente non capisce qualcosa e quando uno studente sta solo lottando per comunicare i propri pensieri. Una cosa da tenere a mente è che molti studenti lottano maggiormente con la comunicazione scritta quando un compito è cognitivamente più difficile. Puoi aiutare gli studenti che non sono madrelingua – scrive Savage – dando loro il tempo di rivedere il lavoro scritto e una guida mentre lo fanno.

Associali agli studenti più empatici e accoglienti

Ci sono alcune cose che è meglio fare con attenzione quando si aiutano gli studenti a integrarsi. Come insegnante, potresti non essere sempre in grado di dare agli studenti quell’attenzione individuale. Invece, puoi favorire la costituzione di gruppi tra studenti stranieri e altri studenti per implementare il tutoraggio e forme di compagnia tra pari. Per aiutare in questo percorso, alcune scuole – scrive Savage – hanno creato programmi di tutoraggio culturale. Le scuole, ad esempio, potrebbero reclutare studenti per aiutare i compagni stranieri a integrarsi facilmente nelle loro nuove scuole.

Prenditi il ​​tempo per conoscere la cultura e le tradizioni degli studenti

Le persone si sentono a proprio agio e benvenute quando le loro tradizioni e la loro cultura vengono riconosciute. Conoscendo la cultura dei loro studenti, gli insegnanti possono anche identificare le aree in cui potrebbero aver bisogno di essere un po’ più sensibili.

Utilizzare ausili visivi durante l’insegnamento

I primi soccorritori e i medici usano spesso ausili visivi quando lavorano con pazienti che non parlano la stessa lingua. Questi possono essere usati per insegnare concetti e per garantire che tutti abbiano la stessa comprensione di qualcosa. Ad esempio, uno studente che non parla italiano potrebbe non capire le differenze tra parole come triste, devastato, preoccupato, abbattuto e con il cuore spezzato. Puoi usare le immagini per aiutarli a vedere queste differenze, scrive Savage.

Incoraggiare gli studenti a utilizzare esempi tratti dalle loro culture nelle discussioni

È sempre utile mettere in relazione le lezioni con le proprie esperienze. Quando gli studenti sono in grado di trasmettere quelle esperienze nelle discussioni in classe, tutte le persone coinvolte possono capire meglio da quegli esempi. Per aiutare gli studenti stranieri, assicurati che, in classe, si sentano al sicuro condividendo le proprie esperienze mentre si relazionano alle discussioni in classe. Potrebbero esserci barriere linguistiche e di comprensione che potrebbero causare alcune disconnessioni, ed è importante gestirle con attenzione.

Progetto di accoglienza interculturale d’istituto

L’Istituto Comprensivo Don Andrea Santoro di Priverno, guidato magistralmente dal dirigente scolastico Prof.ssa Paola Di Veroli, ha realizzato e adottato un ottimo “Progetto accoglienza d’istituto” che, in una sua apposita sezione, prevede l’approccio d’accoglienza per gli alunni stranieri. Leggerlo permette di strutturare d’avere eccellenti esempi per la strutturazione di interventi progettuali nelle proprie scuole. Si legge nel pregevole Protocollo ““L’educazione interculturale costituisce lo sfondo da cui prende avvio la specificità di percorsi formativi rivolti ad alunni stranieri, nel contesto di attività che devono connotare l’azione educativa nei confronti di tutti. La scuola, infatti, è il luogo centrale della costituzione e condivisione di regole comuni, in quanto può agire attivando una pratica di vita quotidiana che si richiami al rispetto delle forme democratiche di convivenza e, soprattutto, può trasmettere i saperi indispensabili alla formazione della cittadinanza attiva. Infatti, l’educazione interculturale rifiuta sia la logica dell’assimilazione, sia quella della convivenza tra comunità etniche chiuse ed è orientata a favorire il confronto, il dialogo, il reciproco riconoscimento e arricchimento delle persone nel rispetto delle diverse identità ed appartenenze e della pluralità di esperienze spesso multidimensionali di ciascuno, italiano e non” (Premessa alle Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, MIUR, 2014). Questo e altri documenti emanati dal MIUR nel corso degli ultimi anni ribadiscono il quadro all’interno del quale la scuola italiana realizza l’integrazione degli alunni stranieri. Un modello che poggia sull’inclusione e l’inserimento degli alunni nella comunità dei pari, nel rispetto reciproco delle diverse identità”.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTERCULTURALE

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione