Esclusione, disagio e solitudine a scuola sempre più diffusi

I recenti dati OCSE fanno emergere il diffondersi di sentimenti sempre più negativi tra gli studenti di tutti i Paesi. Resta però il senso generale di appartenenza a scuola.
Senso di esclusione, disagio e solitudine nei confronti della scuola sono in aumento tra i giovani studenti. E’ ciò che emerge da un recente studio condotto dall’economista Francesco Avvisati, svolto in base a una serie di domande poste a ragazzi e ragazze negli anni 2003, 2012 e 2015. Molti studenti anche in Italia si sentono soli, non nel posto giusto e non riescono a fare amicizia facilmente: di contro diminuiscono i sentimenti positivi.
La difficile vita dei ragazzi e delle ragazze a scuola si riflette poi sulla soddisfazione personale degli studenti. Un problema importante se si pensa che proprio nel periodo adolescenziale i ragazzi formano la propria identità. La scuola potrebbe invece aiutare loro a sentirsi più sicuri, sostenendoli nella crescita sociale e accademica.
Dati OCSE
I dati OCSE riguardanti gli studenti italiani:
- esclusione: in aumento, dal 5% del 2003 all’11% del 2015;
- fare amicizia tra compagni: in calo, dal 90% del 2012 all’83% del 2015;
- appartenenza: in calo, dal 77% del 2012 al 67% del 2015;
- solitudine: in aumento, dal 7% del 2012 all’11% del 2015.