Esamo di Stato 2016. Supplemento Europass al Certificato: modalità di reperimento e rilascio. Le indicazioni del Miur

WhatsApp
Telegram

Una novità introdotta nell'ambito dell'esame di Stato 2016 è costituita, come già riferito, dal “Supplemento Europass al Certificato”, che deve essere consegnato agli alunni  insieme al diploma e al modello di certificazione individuale. 

Una novità introdotta nell'ambito dell'esame di Stato 2016 è costituita, come già riferito, dal “Supplemento Europass al Certificato”, che deve essere consegnato agli alunni  insieme al diploma e al modello di certificazione individuale. 

Il Miur, con la nota n. 5952 del 01/06/2016, ha fornito indicazioni per il reperimento e rilascio di detto Supplemento, che è stato elaborato dal Miur e dal Centro Nazionale Europass presso l'Isfol.

Ricordiamo, come si legge nella nota, che il "Supplemento Europass al Certificato" descrive in maniera standardizzata ciascun percorso e indirizzo ufficiale di istruzione secondaria di secondo grado, al fine di esplicitare sinteticamente competenze attese e possibili sbocchi professionali, non costituendo pertanto una certificazione delle competenze acquisite dai singoli alunni.

I Supplementi sono distinti a seconda del tipo di Istituto frequentato dall'alunno –  Liceo, Istituto Tecnico e Istituto Professionale -, sono redatti in lingua italiana, nella lingua in cui si svolge l'insegnamento e in lingua inglese, e sono visibili nel sito del Miur nella sezione dedicata  agli esami di Stato.

Per la consegna del Supplemento, insieme al diploma e al certificato conclusivo, le scuole utilizzeranno, a partire dal 20 luglio p.v., le funzioni predisposte nell'area SIDI – Gestione Alunni – Esami di Stato – Adempimenti Finali.

Il Supplemento sarà precompilato automaticamente con i dati della scuola, del diplomato e del numero di diploma, e dovrà essere stampato senza apportarvi alcuna modifica, trattandosi di un modello standard.

Nella nota si ricorda, inoltre, che nel modello individuale di certificazione potranno inserire i dati  relativi alle attività di alternanza scuola/lavoro svolte dallo studente nell’apposito campo indicato come “Ulteriori elementi caratterizzanti il corso di studi seguito”.

La nota Miur

Lo speciale di OS.it sugli esami di Stato

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione