Esami terza media 2021, candidati privatisti: ammissione, elaborato, voto finale. Domanda entro il 20 marzo

WhatsApp
Telegram

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2020/21: requisiti di ammissione, assegnazione tematica e realizzazione elaborato, prova orale e valutazione finale dei candidati privatisti.

Esame a.s. 2020/21

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, disciplinato per il solo a.s. 2020/21 dall’OM n. 52 del 03/03/2021, consiste in una sola prova orale e prevede la realizzazione  e la presentazione di un elaborato da parte degli alunni, che andrà consegnato prima degli esami.

L’esame si svolge in presenza, tuttavia, come leggiamo nell’articolo 9 dell’OM, potrebbe svolgersi in video conferenza o in altra modalità sincrona a distanza, nel caso in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano oppure nel caso in cui il dirigente scolastico (prima dell’inizio della sessione d’esame) o il presidente di commissione (successivamente all’inizio della sessione d’esame) ravvisi l’impossibilità di applicare le eventuali misure di sicurezza stabilite, in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle disposizioni ad essa correlate.

L’esame in video conferenza o in altra modalità sincrona è previsto, inoltre, per i candidati impossibilitati a essere presenti perché in ospedale o luoghi di cura o perché impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame. Lo stesso vale per i commissari se impossibilitati a seguire i lavori in presenza, inclusa la prova d’esame, in conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse all’emergenza epidemiologica (a tale argomento dedicheremo un apposito articolo).

ORDINANZA

Queste le procedure e gli adempimenti che condurranno all’esame, al suo svolgimento e alla valutazione degli alunni:

  • assegnazione della tematica dell’elaborato, che gli alunni dovranno realizzare e presentare, da parte del consiglio di classe a ciascuno studente entro il 7 maggio 2021;
  • supporto dei docenti agli allievi nella realizzazione dell’elaborato e nella scelta della forma che lo stesso dovrà avere;
  • trasmissione al consiglio di classe dell’elaborato da parte degli studenti entro il 7 giugno 2021;
  • scrutinio finale per delibera ammissione all’esame e attribuzione relativo voto in decimi;
  • insediamento della commissione d’esame;
  • svolgimento esame: prova orale a partire dalla presentazione dell’elaborato;
  • valutazione finale.

L’esame si svolge nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021 , salvo diversa disposizione connessa all’andamento della situazione epidemiologica.

Requisiti di ammissione

L’OM dedica l’articolo 5 allo svolgimento dell’esame dei candidati privatisti, rinviando all’articolo 3 del DM n. 741/2017 relativamente ai requisiti di ammissione.

Secondo quanto previsto dal citato DM 741, sono ammessi a sostenere l’esame di Stato in qualità di privatisti coloro che:

  1. compiono il tredicesimo anno di età entro il 31 dicembre dello stesso anno scolastico in cui sostengono l’esame
  2. abbiano conseguito l’ammissione alla prima classe della scuola secondaria di primo grado

Sono ammessi all’esame anche coloro i quali abbiano conseguito la suddetta ammissione alla prima classe della scuola secondaria di primo grado da almeno un triennio.

Lo svolgimento delle prove Invalsi, per i candidati privatisti , così come per gli interni, non è requisito di ammissione per il solo a.s. 2020/21

Presentazione domanda

La domanda di iscrizione all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione va presentata dai genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale dei candidati privatisti al dirigente scolastico della scuola statale o paritaria scelta.

Nella domanda si devono indicare:

  • i necessari dati anagrafici dell’alunna o dell’alunno
  • gli elementi essenziali del suo curricolo scolastico
  • la dichiarazione di non frequenza di scuola statale o paritaria nell’anno in corso o di avvenuto ritiro da essa entro il 15 marzo

La domanda va presentata entro il 20 marzo 2021.

Evidenziamo che i candidati privatisti, che abbiano frequentato scuole non statali non paritarie, non possono presentare domanda e quindi sostenere l’esame presso scuole paritarie che dipendono dallo stesso gestore o da altro avente comunanza di interessi.

Assegnazione tematica elaborato

Spetta al consiglio di classe, cui il candidato privatista è assegnato, individuare la tematica per svolgere l’elaborato che sarà presentato in sede di prova orale.

L’assegnazione della tematica dell’elaborato va effettuata sulla base del progetto educativo-didattico seguito nel corso dell’anno e presentato all’istituzione scolastica.

Questa la tempistica:

  • assegnazione tematica entro il 7 maggio 2021;
  • consegna dell’elaborato entro il 7 giugno 2021 in modalità telematica o in altra idonea modalità concordata.

Valutazione finale

La valutazione finale, per i candidati privatisti, coincide con la sola valutazione dell’esame, non avendo gli stessi un voto di ammissione.

La commissione delibera il suddetto voto di valutazione finale su proposta della sottocommissione cui il candidato è assegnato.

L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi.

Esame di terza media, ecco l’ordinanza ministeriale. Le novità [PDF e VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025