Esami terza media 2021, candidati assenti e sessione suppletiva. Chi la calendarizza

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a.s. 2020/21, candidati assenti e sessione suppletiva: chi definisce il calendario.
Esame a.s. 2020/21
L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, disciplinato per il solo a.s. 2020/21 dall’OM n. 52 del 03/03/2021, consiste in una sola prova orale e prevede la realizzazione e la presentazione di un elaborato da parte degli alunni, che andrà consegnato prima degli esami.
L’esame si svolge in presenza, tuttavia, come leggiamo nell’articolo 9 dell’OM, potrebbe svolgersi in video conferenza o in altra modalità sincrona a distanza, nel caso in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano oppure nel caso in cui il dirigente scolastico (prima dell’inizio della sessione d’esame) o il presidente di commissione (successivamente all’inizio della sessione d’esame) ravvisi l’impossibilità di applicare le eventuali misure di sicurezza stabilite, in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle disposizioni ad essa correlate.
L’esame in video conferenza o in altra modalità sincrona è previsto, inoltre, per i candidati impossibilitati a essere presenti perché in ospedale o luoghi di cura o perché impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame. Lo stesso vale per i commissari se impossibilitati a seguire i lavori in presenza, inclusa la prova d’esame, in conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse all’emergenza epidemiologica (a tale argomento dedicheremo un apposito articolo).
Queste le procedure e gli adempimenti che condurranno all’esame, al suo svolgimento e alla valutazione degli alunni:
- assegnazione della tematica dell’elaborato, che gli alunni dovranno realizzare e presentare, da parte del consiglio di classe a ciascuno studente entro il 7 maggio 2021;
- supporto dei docenti agli allievi nella realizzazione dell’elaborato e nella scelta della forma che lo stesso dovrà avere;
- trasmissione al consiglio di classe dell’elaborato da parte degli studenti entro il 7 giugno 2021;
- scrutinio finale per delibera ammissione all’esame e attribuzione relativo voto in decimi;
- insediamento della commissione d’esame;
- svolgimento esame: prova orale a partire dalla presentazione dell’elaborato;
- valutazione finale.
L’esame si svolge nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021 , salvo diversa disposizione connessa all’andamento della situazione epidemiologica.
Sessione suppletiva d’esame
L’OM, riguardo all’eventuale sessione suppletiva d’esame, rinvia al DM n. 741/2017, come leggiamo nell’articolo 10 della stessa:
Restano ferme le disposizioni di cui agli articoli 3, 4, 5, 11, 15 del DM 741/2017, per quanto compatibili con la presente ordinanza.
E’ l’articolo 11 del suddetto DM a disciplinare la sessione suppletiva d’esame:
Per le alunne e gli alunni risultati assenti ad una o più prove, per gravi e documentati motivi, la commissione prevede una sessione suppletiva d’esame che si conclude entro il 30 giugno e, comunque, in casi eccezionali, entro il termine dell’anno scolastico.
La sessione suppletiva, dunque, è prevista solo per gli alunni assenti (per il 2020/21 alla sola prova orale) per gravi e documentati motivi. Tale sessione si conclude entro il 30 giugno 2021, in casi eccezionali entro il 31 agosto.
Chi calendarizza la sessione suppletiva
Secondo quanto previsto dall’articolo 5 del DM 741/20217 è il dirigente scolastico a calendarizzare le prove suppletive e a comunicarle al collegio docenti insieme alle date della riunione preliminare e della prova d’esame.
Esame di terza media, ecco l’ordinanza ministeriale. Le novità [PDF e VIDEO]