Esami Stato I grado, prova di matematica: tipologie e modalità predisposizione

Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, in sede d’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione, dovranno sostenere tre prove scritte e un colloquio.
Ricordiamo quali sono le succitate prove, soffermandoci poi sulla prova di matematica.
Prove
L’esame si articola in tre prove scritte e un colloquio.
Le prove scritte, predisposte dalla Commissione, sono le seguenti:
- prova scritta relativa alle competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento;
- prova scritta relativa alle competenze logico matematiche;
- prova scritta relativa alle competenze nelle lingue straniere, articolata in due sezioni, una per ogni lingua straniera studiata.
Prova di Matematica
Le tipologie di prova previste sono le seguenti:
- Problemi articolati su una o più richieste
- Quesiti a risposta aperta
La Commissione predispone almeno tre tracce riferite ad entrambe le succitate tipologie.
Nel caso in cui vengano proposti più problemi o quesiti, le relative soluzioni non devono essere dipendenti l’una dall’altra, per evitare che la loro progressione pregiudichi l’esecuzione della prova stessa.
Nella predisposizione delle tracce, la commissione può fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale, soltanto se lo stesso sia stato oggetto di specifiche attività durante il percorso scolastico.
Il giorno della prova, la Commissione sorteggia la traccia che sarà proposta ai candidati.
Leggi anche:
Esami di Stato I grado, riunione preliminare: tutto quello che c’è da sapere
Esami di Stato I grado, terminano entro il 30 giugno. Chi definisce il calendario
Esami di Stato di I grado, Presidente commissione ed eventuale sostituto
Esami I grado: commissione, sottocommissioni, presidente e coordinatori
Esami Stato I grado, quando si può non ammettere l’alunno. Criteri