Esami di Stato 2016. Prove scritte dal 22 giugno, calendario e durata. Colloqui: indicazioni svolgimento
L'articolo 14 dell'O.M. n 252 del 19 aprile 2016 indica le date di svolgimento delle prove scritte degli esami di Stato a.s. 2015/216 e fornisce indicazioni sull'elaborazione della terza prova scritta, sullo svolgimento e sulla calendarizzazione dei colloqui.
L'articolo 14 dell'O.M. n 252 del 19 aprile 2016 indica le date di svolgimento delle prove scritte degli esami di Stato a.s. 2015/216 e fornisce indicazioni sull'elaborazione della terza prova scritta, sullo svolgimento e sulla calendarizzazione dei colloqui.
Prove scritte
La prima prova scritta , come previsto già dall'O.M. n. 15/2015, si svolge mercoledì 22 giugno 2016 alle ore 8.30; ha una durata massima di 6 ore.
La seconda prova scritta , grafica o scritto-grafica, compositivo/esecutiva musicale e coreutica si svolge giovedì 23 giugno 2016 alle ore 8.30 ; ha una durata massima di 6 ore e si svolge in un'unica giornata, fermo restando alcune eccezioni di seguito riportate.
Licei artistici: durata massima 3 giorni, per 6 ore al giorno e con esclusione del sabato.
Licei Musicali: la prima parte della prova ha la durata di un giorno per sei ore al massimo; la seconda parte si svolge il giorno successivo e consiste nella prova di strumento per 20 minuti al massimo.
Licei Coreutici: la prima parte della prova ha la durata di un giorno per sei ore al massimo; la seconda parte si svolge il giorno successivo e consiste nell'esibizione individuale per 10 minuti al massimo.
La terza prova scritta s i svolge lunedì 27 giugno 2016 ore 8.30:
- la durata della prova sarà stabilita dalla Commissione sulla base delle caratteristiche e della complessità della prova stessa;
- la struttura della prova (cioè la tipologia di quesiti costituenti la medesima) è definita da ciascuna commissione entro venerdì 24 giugno, in coerenza con il documento del 15 maggio; il Presidente stabilisce, ove necessario, l'orario di svolgimento della prova per ciascuna Commissione e ne dà comunicazione all'albo della scuola (non si possono comunicare le materie oggetto della prova).
- la predisposizione della prova avviene il giorno stesso dello svolgimento, cioè il 27 giugno; ciascun componente della commissione coinvolto nella prova, in coerenza con quanto stabilito nel documento del 15 maggio, avanza le proprie proposte, che devono essere formulate in numero almeno doppio rispetto alla tipologia o alle tipologie prescelte in sede di definizione della struttura della prova.
- la data della terza prova scritta nei Licei artistici, considerata la durata della seconda prova (vedi sopra), è stabilita dal Presidente.
Nei licei e negli istituti tecnici presso i quali è presente il progetto sperimentale ESABAC, disciplinato dal DM n. 95/2013 , si svolge la quarta prova scritta (disciplinata dall'art. 4 del detto DM 95/2013), così come nei licei con sezioni ad opzione internazionale spagnola, tedesca e cinese.
Prove suppletive
La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 6 luglio 2016 alle ore 8.30.
La seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 7 luglio 2016 ore 8.30.
La terza prova scritta suppletiva si svolge nel secondo giorno successivo all'effettuazione della seconda prova scritta suppletiva.
La quarta prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolge nel giorno successivo all'effettuazione della terza prova scritta.
Colloqui
La Commissione, nel corso della riunione plenaria o di una riunione successiva appositamente convocata, definisce:
- la data di inzio dei colloqui;
- quale tra le due classi/commissioni, in base a sorteggio, inizia per prima il colloquio;
- l'ordine di precedenza tra candidati esterni e interni all'interno di ciascuna classe/commissione;
- l'ordine di convocazione dei candidati secondo la lettera alfabetica;
- la data di pubblicazione dei risultati, che deve essere unica per per le due classi/commissioni.
I presidenti delle commissioni, che abbiano in comune uno o più commissari interni, concordano le date di inizio dei colloqui senza procedere a sorteggio della classe, in modo da evitare sovrapposizioni.
La commissione può esaminare al massimo 5 candidati al giorno, salvo casi eccezionali.
La commissione, prima dell'inizio dei colloqui, esamina i lavori presentati dagli allievi, partendo dai quali ha inizio il colloquio.
Il Presidente, il giorno della prima prova scritta, invita i canditati a presentare, secondo i termini e le modalità stabilite dalla Commissione, la tipologia dei lavori prescelti per dare inizio al colloquio, ai sensi dell'articolo 5, comma 7, del DPR n. 323 del 1998 .
I candidati hanno l'obbligo di specificare: 1. il titolo dell'argomento; 2. l'esperienza di ricerca o di progetto; 3. l'esperienza di alternanza scuola-lavoro, stage o tirocinio.
Il diario dei colloqui è comunicato dal Presidente tramite affissione all'albo dell'Istituto.
Le commissioni che interrompono i colloqui, per lo svolgimento delle prove scritte suppletive, li riprendono il giorno successivo al termine delle dette prove scritte . Se tra due prove suppletive il giorno intermedio è il sabato (giorno in cui le prove scritte suppletive vengo interrotte), in tale giorno le commissioni riprendono i colloqui interrotti appunto per l'espletamento della prova scritta suppletiva.
Al termine dei colloqui di ciascuna classe/commissione hanno inizio le operazioni volte alla valutazione finale e alla elaborazione dei relativi atti.
Per quanto non previsto dall'OM, è compito del Presidente adottare le necessarie misure organizzative.
Lo speciale di OS.it sugli esami di Stato