Esami di Stato 2015: ricorso per nomina collega sbagliata. Retribuzione dalla sede di servizio o di residenza?
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica "Chiedilo a Lalla". Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Esami di Stato: domanda messa a disposizione, chiarimenti
Lorenzo – Gentile Redazione di Orizzontescuola, gentile Lalla, sono un docente iscritto alle graduatorie d’istituto per la provincia di Milano (e MB). Ho appreso di recente che è possibile inviare la disponibilità per commissari esterni riguardo gli Esami di Stato per l’anno scolastico 2014-15, pertanto prima di iniziare l’iter burocratico vorrei porvi alcune domande per alcuni aspetti che non mi sono del tutto chiari: leggi tutto
Esami di Stato 2015: retribuzione dalla sede di servizio o di residenza?
Vincenzo – Sono un insegnante di matematica e fisica, ho un contratto fino al 30/6 in servizio nella provincia di Roma, ma residente in Calabria, vorrei sapere se in caso di nomina a commissario esterno per l’indennità di trasferta si tiene conto del comune di residenza o della sede di servizio. Grazie leggi tutto
Esami di Stato: nominativi inseriti nel sistema informatico hanno la precedenza sulla messa a disposizione per le sostituzioni
Raffaele – Gentile Lalla, sono un docente precario e quest’anno, con incarico annuale, ho compilato il modello ES-1 per commissario esterno agli esami di stato 2015. La mia domanda è la seguente: se non rientro nell’elenco dei commissari esterni presentati dal Miur, ho speranza di essere richiamato come sostituto agli esami in corso, oppure dovevo assolutamente fare anche la messa a disposizione come sostituto commissario esterno? Grazie leggi tutto
Esami di Stato: nomina nella stessa scuola di servizio
Luciana – Buongiorno Lalla le scrivo in merito alle recenti nomine a Commissario di esame di Stato. Insegno presso l’IIS Torriani di Cremona, istituto che comprende un Tecnico (ex ITIS) ed un Liceo Scienze Applicate (ex Liceo Scientifico tecnologico) sezioni individuate con codici differenti. Nella prossima sessione d’esame sono stata nominata quale Commissario interno di scienze naturali per 2 classi di Liceo.leggi tutto
Esami di Stato: non ci sono criteri per la sostituzione del commissario interno
Maria – Gentilissima Lalla, vorrei porle un quesito in merito agli Esami di Stato. Il commissario interno di una delle due classi di una stessa commissione che non si presenti al momento dell’insediamento della commissione e poi alle prove da chi deve essere sostituito? Ho sentito che per prassi gli subentra il suo omologo dell’altra classe. Questi è obbligato ad accettare o può anche rifiutarsi? La ringrazio e buon lavoro leggi tutto
Esami di Stato 2015: ricorso per nomina collega sbagliata
Alessia – Gentilissima Lalla, non avendo trovato un quesito simile nella rubrica dedicata, pongo la questione che segue. Un insegnante che insegna nelle classi quinte (classi terminali) di un liceo presenta domanda per commissario esterno in una determinata scuola. Alla pubblicazione delle commissioni si accorge che è stato nominato un suo collega che non insegna nelle classi terminali. Insegnare nelle classi terminali è un criterio di priorità per l’assegnazione della nomina.leggi tutto
la sezione dedicata agli esami di Stato