Esami secondaria I grado alunni privatisti, esempio una griglia valutazione per privatisti

Gli studenti e le studentesse intenzionati a presentare domanda di ammissione in qualità di privatisti all’esame conclusivo per il I Ciclo di istruzione sono stati ammessi all’esame ai sensi dell’art. 3 del Decreto ministeriale 741/2017.
Sono stati, di fatto, ammessi a sostenere l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, che si sta tenendo in questi giorni, in qualità di candidati privatisti quelle studentesse e quegli studenti che compiono, entro il 31 dicembre dello stesso anno scolastico in cui sostengono l’esame, il tredicesimo anno di età e che abbiano ottenuto l’ammissione alla prima classe della scuola secondaria di primo grado. Sono ulteriormente ammessi quei i candidati che abbiano ottenuto tale ammissione alla scuola secondaria di primo grado perlomeno da un triennio.
Proporre domanda
I genitori o coloro che esercitano la potestà genitoriale delle candidate e dei candidati privatisti, per i quali vogliono richiedere l’iscrizione all’esame di Stato, propongono domanda al dirigente scolastico della scuola statale o paritaria prescelta, fornendo i necessari dati anagrafici dell’alunna o dell’alunno, gli elementi sostanziali del suo curricolo scolastico e la comunicazione di non frequenza di scuola statale o paritaria nell’anno in corso o di ritiro dalla stessa entro il 15 marzo.
Come accedere all’esame
Per accedere all’esame di Stato terminale del primo ciclo di istruzione obbligatoria, i candidati privatisti hanno già, naturalmente, presentato domanda ad una scuola statale o paritaria entro il 20 marzo dell’anno scolastico di riferimento (in questo caso il 2020-2021).
Gli alunni che, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, hanno frequentato scuole non statali non paritarie oppure si sono avvalsi di istruzione parentale, e i cui genitori hanno fornito annualmente relativa comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza, devono chiedere di sostenere in qualità di candidati esterni gli esami di licenza presso una scuola statale o paritaria. L’accesso all’esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione è consentito ai candidati esterni che abbiano compiuto, entro il 30 aprile dell’anno scolastico in cui si svolge l’esame, il 5 tredicesimo anno di età e che siano in possesso dell’attestato di ammissione alla prima classe della scuola secondaria di primo grado. Sono inoltre ammessi i candidati che abbiano conseguito la predetta ammissione da almeno un triennio e i candidati che nell’anno in corso compiano ventitré anni di età.
Chi assegna quest’anno i candidati privatisti alle sottocommissioni?
Per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, in deroga alle norme ordinarie, l’assegnazione dei candidati privatisti alle sottocommissioni è stata effettuata dal dirigente scolastico entro il 7 maggio 2021.
Infatti, in base a quanto stabilito dall’articolo 5 dell’ordinanza ministeriale 52/2021, la tematica dell’elaborato doveva essere individuata entro il 7 maggio 2021 dal consiglio di classe al quale l’alunno è assegnato per lo svolgimento dell’esame di Stato previsto per l’assolvimento del I ciclo di studi.
Alunni privatisti con disabilità o DSA
Per i candidati privatisti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento che vogliono disporre delle misure dispensative o degli strumenti compensativi che mette a disposizione la normativa vigente, deve essere fornita, insieme alla domanda, pure copia delle certificazioni rilasciate, in relazione, alla legge n. 104/1992 e alla legge n. 170/2010 e, aver preparato, il piano educativo individualizzato o il piano didattico personalizzato.
L’esame di Stato per gli alunni privatisti
Lo svolgimento dell’Esame si svolgerà in rispetto dell’O.M. n. 52 del 3 marzo 2021, e, in particolare, dell’art 5.
Gli alunni privatisti sostengono l’esame di Stato con le modalità previste dell’articolo 2, commi 4 e 5.
L’elaborato di cui all’articolo 2, comma 4, e all’articolo 3 è individuato entro il 7 maggio 2021 dal consiglio di classe al quale l’alunno è assegnato per lo svolgimento dell’esame, tenendo a riferimento il progetto didattico-educativo presentato dall’alunno. L’elaborato è trasmesso dall’alunno privatista al consiglio di classe entro il 7 giugno 2021, in modalità telematica o in altra idonea modalità concordata.
La commissione d’esame delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale espressa con votazione in decimi, che corrisponde alla valutazione dell’esame.
L’alunno consegue il Diploma conclusivo del primo ciclo d’Istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi.
La “Griglia di valutazione dell’elaborato relativo all’esame di Stato”
La Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale 43° Tasso, San Gaetano di Napoli diretto con particolare e specifica competenza dal dirigente scolastico Prof.ssa Maria Palma, come, del resto, altre scuole italiane, hanno predisposto delle griglie di valutazione relative all’esame di Stato dei candidati privatisti per l’A.S. 2020/2021.
Prevede l’Ordinanza Ministeriale che “L’esame di cui al comma 4 tiene a riferimento il profilo finale dello studente secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo, con particolare attenzione alla capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, nonché sul livello di padronanza delle competenze di educazione civica”.