Esami di Stato secondaria I grado, lo speciale: normativa, guide e consulenza

Gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione sono disciplinati per l’a.s. 2016/17 dalla circolare n. 48/2012, che raccoglie in un solo documento tutte le istruzioni (C. M. n. 49/2010 e C. M. n. 46/2011, richiamate dalla nota n. 6920 del 20 ottobre 2011) relative al Regolamento sulla valutazione (DPR n. 122/09).
Dal prossimo anno scolastico gli esami e l’ammissione agli stessi e alle classi successive (II e III) saranno disciplinati dal decreto legislativo sulla valutazione ed esami di Stato, attuativo della riforma introdotto con la legge n. 107/2015.
La predetta Circolare fornisce istruzioni e indicazioni operative per il corretto svolgimento dell’esame: ammissione candidati; calendario; prove scritte; prova Invalsi; colloquio; esito dell’esame; certificazione delle competenze.
Gli esami si svolgono in un’unica sessione, sebbene possano svolgersi sessioni suppletive (due) in caso di candidati assenti per gravi e comprovati motivi.
La prova Invalsi, come stabilito a livello nazionale, si svolgerà il 15 giugno, mentre le altre prove saranno calendarizzate, quelle scritte, dal Dirigente scolastico sentito il collegio dei docenti, il colloquio dal Presidente di Commissione.
Le prove scritte sono: Italiano, Matematica e Lingue Straniere.
La prova orale, invece, consiste in un colloquio pluridisciplinare.
L’esito finale dell’esame, espresso in decimi, scaturirà dalla media del giudizio di ammissione e dei voti ottenuti nelle prove (italiano, Matematica, Inglese, seconda lingua straniera e colloquio).
Ricordiamo, infine, che al termine del primo ciclo, quindi al termine della scuola secondaria di I grado, si rilascia la certificazione delle competenze. Detta certificazione è espressa mediante descrizione analitica dei diversi traguardi di competenza raggiunti ed è accompagnata da una valutazione in decimi, come previsto dall’articolo 8 – comma 1 – del Decreto n. 122/2009.
Raccogliamo in questa scheda i nostri articoli e le nostre guide (alcune degli anni scorsi ma riportanti la normativa tuttora vigente) sugli aspetti sopra riportati, sia quelli già pubblicati che quelli che verranno pubblicati in seguito.
AMMISSIONE CANDIDATI
Esami di Stato I grado, come si ammettono i candidati interni e quelli esterni
CALENDARIO
Esami di Stato secondaria I grado, il calendario completo. 15 giugno prova Invalsi
RIUNIONE PLENARIA
Esami di Stato I ciclo: la riunione plenaria. Chi partecipa, sostituzione commissari assenti
COMMISSIONI
Docenti sostegno
INVALSI
Invalsi esami Stato I grado 2016/17, prova il 15 giugno. Pubblicato Allegato tecnico
Esami Stato I grado, prova Invalsi: protocollo somministrazione
Esami Stato I grado, prova Invalsi: strumenti consentiti fascicolo matematica
PROVE ED ESITO FINALE
Esame di Stato I grado, prove. Come si decide il voto finale
ALUNNI BES
Esami di Stato secondaria I grado, come comportarsi con alunni 104, DSA e BES. La guida
CERTIFICAZIONE COMPETENZE
Certificazione competenze I ciclo, prosegue sperimentazione in attesa della riforma