Esami di Stato, valutazione studenti, sicurezza. Tutti i documenti e le info

WhatsApp
Telegram

Il Ministero ha pubblicato le ordinanze relative a esame di stato I ciclo, esame di stato II ciclo, valutazione e protocollo di sicurezza per la Maturità in presenza. 

Esami di Stato I ciclo

Ci sarà un elaborato prodotto dall’alunno su un argomento concordato con gli insegnanti e poi presentato al Consiglio di classe in modalità telematica.

L’esame di Stato coinciderà con la valutazione finale del Consiglio di classe.

Per lo svolgimento di tutte le operazioni (consegna, discussione, scrutini) ci sarà tempo fino al 30 giugno. La valutazione finale terrà conto di tutto il percorso fatto dallo studente.

Sarà possibile assegnare la lode.

Ecco ordinanza e tutte le info

Esami di Stato II ciclo

La commissione si riunisce il 15 giugno, gli esami per i candidati avranno inizio il 17.

Il credito è stato riformulato: il triennio vale fino a 60 punti, il colloquio fino a 40. Il punteggio minimo rimane 60/100, quello massimo 100/100. Si potrà assegnare la lode.

La commissione sarà formata da 6 commissari interni e dal Presidente esterno.

Tutte le operazioni si svolgeranno in presenza a meno che le condizioni epidemiologiche non lo consentano e con specifiche deroghe per casi particolari.

Il colloquio si svolgerà in cinque parti:

a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo (quelle individuate come oggetto della seconda prova)

b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe

c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione

d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;

e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

Leggi e ordinanza e tutte le info

Valutazione studenti a.s. 2019/20

Rimane la valutazione in decimi. La valutazione avverrà  sulla base di quanto effettivamente svolto nel corso dell’anno, in presenza e a distanza.

Gli alunni potranno essere ammessi alla classe successiva anche con voti inferiori a 6 decimi, in una o più discipline. Ma per chi è ammesso con insufficienze sarà predisposto dai docenti un piano individualizzato per recuperare quanto non è stato appreso.

Si può non ammettere alla classe successiva solo in due casi specifici.

leggi l’ordinanza e tutte le info

Protocollo sicurezza

Documento tecnico sulla rimodulazione delle misure contenitive per lo svolgimento delle prove in presenza.

Misure organizzative, organizzazione dei locali scolastici e misure di prevenzione per lo svolgimento dell’esame

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?