Esami di Stato superiori, nuovo modello di Diploma di Stato e Curriculum dello studente, crediti scolastici: scarica Circolare e nuovo Modello di Diploma

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato (Decreto ministeriale n. 88) il 6 agosto scorso il nuovo modello di Diploma, rilasciato in esito al superamento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, che attesta l’indirizzo e la durata del corso di studi, nonché il punteggio ottenuto, anche in relazione alle esigenze connesse con la circolazione dei titoli di studio nell’ambito dell’Unione europea. Il modello del curriculum dello studente riporta i dati relativi al profilo scolastico dello studente e gli elementi riconducibili alle competenze, conoscenze e abilità acquisite in ambito formale e relative al percorso di studi seguito. Il curriculum è composto di più sezioni: la prima è di competenza della scuola mentre la seconda parte è a cura dello studente. In particolare, il documento chiede ad alunne e alunni di precisare in questa sezione le certificazioni acquisite nel percorso di studi: certificazioni linguistiche e informatiche, le attività professionali, culturali, artistiche e musicali; inoltre, le attività sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato.

Attribuzione crediti formativi

Per l’attribuzione dei crediti formativi, gli studenti di classe quinta a consegnare in segreteria didattica le:

  • certificazioni linguistiche;
  • certificazioni informatiche;
  • certificazioni di attività rilasciate da un ente certificatore riconosciuto dal MIUR.

La nota del MIUR del 2 Aprile 2021

Ad ulteriore integrazione di quanto detto è necessario fare riferimento alla nota del MIUR del 2 Aprile 2021 e si riportano di seguito gli adempimenti per la definizione del curriculum dello studente:

  • il personale della segreteria didattica provvederà all’ abilitazione di docenti-commissari di esame e studenti all’accesso alle funzioni loro dedicate;
  • successivamente procederà, al c.d. consolidamento pre-esame, dopo avere effettuato una verifica della completezza dei dati precaricati ed aver svolto le operazioni propedeutiche all’esame di Stato riguardanti la presentazione dei candidati e al consolidamento post-esame;
  • i docenti, una volta abilitati, potranno accedere, con le proprie credenziali di accesso all’area riservata del Ministero, alla piattaforma “Curriculum dello studente” e visualizzare il Curriculum degli studenti delle proprie classi;
  • gli studenti, una volta abilitati dalle segreterie, accederanno alla piattaforma “Curriculum dello studente” e compileranno la parte terza, mettendo in evidenza le esperienze più significative compiute in ambito extrascolastico, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nell’elaborato e nello svolgimento del colloquio;
  • i candidati esterni procederanno alla compilazione del Curriculum prima di sostenere l’esame preliminare e lo stesso verrà consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame; -le sottocommissioni di esame, nel corso della riunione preliminare, prenderanno in esame, tra i vari atti e documenti relativi ai candidati, anche “la documentazione relativa al percorso scolastico degli studenti al fine dello svolgimento del colloquio” (O.M. 53/2021, art. 16, c. 6), in cui è incluso il Curriculum dello studente, e definiranno le modalità di conduzione del colloquio (O.M. 53/2021, art. 16, c. 8), tenendo in considerazione le informazioni contenute nel Curriculum dello studente” (O.M. 53/2021, art. 17, c. 4).

Cos’è il Curriculum dello studente?

È stato pubblicato “il modello del curriculum dello studente, che riporta i dati relativi al profilo scolastico dello studente e gli elementi riconducibili alle competenze, conoscenze e abilità acquisite in ambito formale e relative al percorso di studi seguito”. Il curriculum è composto di più sezioni: la prima è di competenza della scuola mentre la seconda parte è a cura dello studente. In particolare, il documento chiede ad alunne e alunni di precisare in questa sezione le certificazioni acquisite nel percorso di studi: certificazioni linguistiche e informatiche, le attività professionali, culturali, artistiche e musicali; inoltre, le attività sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato.

È un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni.

È stato introdotto dalla Legge 107 del 2015 e in seguito disciplinato dal Decreto legislativo 62 del 2017. A partire dall’anno scolastico 2020/21 viene allegato al Diploma conseguito al termine dell’esame di Stato del II ciclo.

Il valore del curriculum

Il Curriculum è uno strumento con rilevante valore formativo ed educativo, importante per la presentazione alla Commissione e per lo svolgimento del colloquio dell’esame di Stato del II ciclo. Consente l’integrazione di tutte le informazioni relative ad attività svolte in ambito formale ed extrascolastico e può costituire un valido supporto per l’orientamento degli studenti all’Università e al mondo del lavoro. In prima applicazione, nell’a.s. 2020/21, il Curriculum è valorizzato esclusivamente nell’ambito dell’esame di Stato del II ciclo.

A chi è rivolto

Sono interessati alla predisposizione del Curriculum gli studenti candidati agli esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. Attraverso il Curriculum ogni studente può descrivere le esperienze più significative del proprio percorso formativo, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nello svolgimento del colloquio d’esame.
Gli studenti, una volta abilitati dalle segreterie, accedono a una piattaforma informatica https://curriculumstudente.istruzione.it/ in cui sono riportate le tre parti che compongono il

Le informazioni visualizzate
Nel curriculum si possono:

  • visualizzare le informazioni sul loro percorso di studi nella parte prima;
  • visualizzare e/o integrare le informazioni sulle certificazioni conseguite presenti nella parte seconda;
  • descrivere nella parte terza le attività professionali, culturali e artistiche, musicali, sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato o di altro genere, svolte in ambito extrascolastico.
  • gli studenti possono accedere alla piattaforma selezionando il pulsante “Accedi” in alto a destra e utilizzando le credenziali dell’area riservata del Ministero.

Registrazione

Visionare un video a https://www.youtube.com/watch?v=CK__grPwiM0
Per essere abilitati dalla segreteria, ogni studente delle classi quinte deve essere in possesso delle credenziali di accesso all’area riservata del Ministero dell’Istruzione che saranno ottenute come indicato di seguito. Lo studente deve effettuare la registrazione seguendo queste istruzioni: Aprire la pagina https://curriculumstudente.istruzione.it

Dunque, che fare?
Allora:

  • Cliccare su “Accedi”.
  • Cliccare su “Studente”.
  • Dalla pagina di “Login” cliccare su “Registrati”.

La compilazione dei dati
Per completare i dati bisogna:

  • Cliccare su “Procedi con la registrazione”.
  • Inserire il proprio codice fiscale all’interno del campo “Codice fiscale”.
  • Selezionare la casella di sicurezza “Non sono un robot”.
  • Cliccare su “Passaggio 2” per la verifica del codice fiscale inserito e per procedere con l’inserimento dei dati anagrafici.
  • Inserire tutti i dati richiesti all’interno dei rispettivi campi.
  • Inserire un’e-mail personale. L’indirizzo di posta elettronica può essere quello dell’account dell’Istituto
  • Accettare i termini e le condizioni selezionando “Accetto”.
  • Leggere l’informativa sulla privacy e conferma il trattamento dei dati personali selezionando “Presa visione”.

Il terzo passaggio
Cliccare su “Passaggio 3” per proseguire.

  • Verificare che i dati inseriti siano corretti.
  • Per effettuare una modifica cliccare su “Torna indietro”.
  • Se tutti i dati sono corretti, continua con la registrazione cliccando su “Conferma i tuoi dati”.

Alla fine della procedura, il Ministero dell’Istruzione invierà una mail sull’indirizzo di posta elettronica fornito per completare la registrazione. Aprire la mail ricevuta dal Ministero.
Per completare la registrazione, cliccare sul link che trovi all’interno della mail: il tuo indirizzo mail è stato confermato.
La registrazione è stata completata. La prima volta che si accede viene richiesto di cambiare la password inviata via mail: la nuova password deve essere di almeno 8 caratteri e deve includere: un numero, una lettera maiuscola ed una lettera minuscola.

La circolare esplicativa sul nuovo modello del “Diploma”

Particolari apprezzate le circolari sul nuovo modello del “Diploma”, relativeo agli Esami di Stato conclusivi del II Ciclo, predisposte da alcuni pregevoli Dirigenti Scolastici e, tra questi, per esempio quella predisposta dalla prof.ssa Mariacristina Pettorini dell’Istituto Di Istruzione Superiore “N. Machiavelli” di Lucca.

CIRCOLARE – nuovo modello di Diploma di Stato e Curriculum dello studente

Esempio Modello Curriculum dello studente (1)

Modello-diploma

Maturità 2021: commissione interna, documento del 15 maggio, maxiorale. Guide, normativa, consulenza, video [SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione