Esami di Stato, siglato il Protocollo di Intesa. Udir: “Parola d’ordine Sicurezza”

Siglato il Protocollo di Intesa, tra il Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali, per lo svolgimento in sicurezza degli Esami conclusivi di Stato della scuola secondaria di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2020/2021.
“Sono sostanzialmente confermate le misure previste nel Protocollo d’Intesa 2019-2020 e nell’allegato Documento tecnico scientifico. Ad esempio, sarà necessario mantenere due metri di distanza fra candidato e commissione, studentesse e studenti potranno avere un solo accompagnatore, si dovrà indossare la mascherina”.
Marcello Pacifico (Udir): “Risulta indispensabile occuparsi del problema degli spazi: bisogna procedere con il Tavolo per la revisione dei parametri sul dimensionamento scolastico e sulla diminuzione del numero degli alunni per classi per salvaguardare la Sicurezza”.
Approvato, qualche giorno fa, il protocollo degli Esami di Stato 2021; già posto in uso per gli Esami di Stato 2020, è risultato idoneo anche per quest’anno a contenere il contagio da Covid-19. L’amministrazione riproporrà dunque gli stessi parametri.
Secondo Udir è molto importante focalizzare l’attenzione sulla sicurezza, per studenti, famiglie e lavoratori delle scuole.
Marcello Pacifico, suo presidente nazionale, ha affermato che risulta indispensabile “focalizzarsi sul problema del distanziamento interpersonale, procedere con la vaccinazione ove non completata. È importante fare in modo che tutti gli attori degli Esami di Stato possano vivere serenamente questo importante momento formativo e professionale, in primis i dirigenti scolastici che, ricordiamolo, hanno responsabilità civili, penali e amministrative. Ribadiamo che secondo noi bisogna procedere con uno scudo penale in grado di dispensarli dagli oneri una volta rispettati tutti i protocolli necessari”.