Esami di Stato secondo ciclo: Curriculum dello studente sezioni carcerarie. La nota del ministero

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diramato una nota indirizzata agli Uffici Scolastici Regionali e, tramite questi, ai dirigenti scolastici degli istituti con sezioni carcerarie. La comunicazione è stata estesa anche ai dirigenti del Ministero della Giustizia responsabili delle Direzioni per i detenuti e per i minori.

Finalità della nota

L’obiettivo principale è fornire indicazioni pratiche per la predisposizione del Curriculum dello studente, documento che accompagna l’esame di Stato al termine del secondo ciclo. Tali indicazioni sono rivolte specificamente agli studenti che frequentano percorsi scolastici in istituti penitenziari.

I riferimenti normativi e la modalità di compilazione

La nota richiama il D.M. n. 328 del 22 dicembre 2022 che ha introdotto le Linee guida per l’orientamento, collocando il Curriculum dello studente all’interno dell’E-Portfolio presente sulla Piattaforma Unica. Tale strumento digitale, in condizioni standard, è accessibile direttamente dallo studente, ma ciò può non essere possibile per chi è detenuto.

In base alle problematiche di accesso alla rete e alle dotazioni informatiche, sono previste tre modalità operative:

  • compilazione offline su file editabile, con successivo trasferimento a sistema da parte di un referente;
  • compilazione su modulo cartaceo, con digitalizzazione a cura del referente;
  • inserimento diretto da parte del referente tramite accesso online.

Il ruolo del referente

La Commissione didattica prevista dall’art. 41 del D.P.R. n. 230/2000 è chiamata a individuare un referente incaricato di supportare l’inserimento delle informazioni. La segreteria dell’istituto scolastico, entro il 24 maggio 2025, dovrà abilitare il referente all’uso delle funzionalità specifiche della sezione E-Portfolio-Curriculum studente del SIDI.

Funzionalità della piattaforma e strumenti a supporto

Una volta abilitato, il referente potrà accedere al Curriculum degli studenti associati, visualizzarne i contenuti e inserire i dati nelle sezioni pertinenti della terza parte del documento, come previsto. Per agevolare la raccolta delle informazioni, il Ministero fornisce un modello editabile del Curriculum, allegato alla nota stessa, che gli studenti possono utilizzare nelle forme previste.

La nota

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine